Con l’arrivo di maggio si aprono le porte del Teatro Trastevere per uno spettacolo che promette di oscillare tra la commedia romantica e il dramma intimista. “Declinazioni d’amore”, scritto da Franca De Angelis e diretto da Miranda Angeli, sarà in scena dall’8 all’11 maggio 2025, portando sul palco un intreccio di storie d’amore attraverso sei personaggi principali. Gli attori danno vita a un racconto che rispecchia il complesso panorama delle relazioni umane, con la speranza di offrire al pubblico un’esperienza tanto divertente quanto riflessiva.
Un viaggio multisfaccettato nelle emozioni
Lo spettacolo “Declinazioni d’amore” si impegna a dipingere un complesso affresco dei sentimenti umani, attraverso storie intrecciate che riflettono diverse prospettive sull’amore. Sandra deve affrontare la perdita dell’amore della sua vita, mentre Marco cerca disperatamente di amare, ma si trova incapace di scegliere. Ada e Pietro sono alla ricerca di un amore eterno ma con paure differenti, ciascuno intrappolato nelle proprie insicurezze. Luca e Lili aggiungono un tocco tragico alla narrazione con le loro vicende segnate dalla malattia e dall’inevitabile fine.
Questa pluralità di punti di vista è la cifra stilistica dello spettacolo, che si propone di mescolare il tono leggero della commedia con la profondità emotiva del dramma. L’abilità di Franca De Angelis nel tratteggiare personaggi dalla complessità psicologica equilibra perfettamente i momenti di ilarità e quelli di introspezione profonda, senza mai forzare la mano su uno dei due registri.
Tra commedia romantica e dramma intimista
La regia di Miranda Angeli è determinante per la riuscita della messa in scena, tessendo una trama narrativa che sfrutta la presenza di attori capaci di interpretare due personaggi con tratti all’opposto. Questo espediente non solo arricchisce la narrazione, ma mette in luce le capacità degli interpreti di adattarsi a una doppia visione del mondo e dei sentimenti. Gli attori Alessandro Pazzaglia, Alessia Filiberti, Andrea Lami, Giulia Sanna, Michele Dirodi e Vittoria Vitiello offrono performance che sanno far ridere di gusto per poi spiazzare il pubblico con momenti di drammatica intensità.
Tecniche visive e sonore raffinate arricchiscono la produzione, con giochi di luce che cambiano tono per accompagnare le differenti emozioni narrate: tagli freddi per le situazioni più drammatiche, nuance soffuse per i momenti noir, e luci calde per enfatizzare la componente comica. Il tutto si svolge in un’atmosfera retrò con richiami jazzistici, mentre la colonna sonora supporta l’idea di universi paralleli che si intrecciano nel fluire del tempo.
Un’atmosfera retrò dai costumi alla scena
Il tema delle dimensioni temporali e parallele si riflette anche nell’estetica dei costumi, che prendono ispirazione dagli anni Cinquanta, Sessanta e Settanta. Questa scelta trasmette l’idea di un incontro tra epoche diverse, accentuando il concetto che i protagonisti vivono in universi che attraversano passato, presente e futuro. La scenografia, oltre ai costumi, contribuisce a creare un mondo dai contorni sfumati, in cui lo spazio scenico è reso intimista e lampante al contempo, enfatizzando l’idea di una continua ricerca dell’amore da parte dei personaggi.
Questo retroterra storico-divergente non solo cattura l’occhio dello spettatore, ma lo affascina e lo trasporta in un mondo in cui le coordinate spazio-temporali si confondono, permettendo di esplorare nuove dinamiche emotive e relazionali. Questo intricato lavoro di produzione serve a fare di “Declinazioni d’amore” un’esperienza teatrale completa, ricca di suggestioni visive e tematiche che lasciano il segno.
Info utili
Per assistere a “Declinazioni d’amore” al Teatro Trastevere, le rappresentazioni si terranno dall’8 all’11 maggio 2025. Gli spettacoli avranno luogo alle ore 21 nei giorni feriali e alle 17:30 nei giorni festivi. È consigliata la prenotazione, e per accedere è necessaria la tessera associativa il cui costo è di 13 euro per il biglietto intero e di 10 euro per il ridotto. È possibile effettuare prenotazioni al numero 328 354 6847 per garantire un posto.
(fonte e immagine: Vania Lai – Ufficio Stampa)