Il Teatro Furio Camillo di Roma si prepara ad accogliere la prima edizione della rassegna “Donna, Circo e Libertà”, un evento che dal 29 aprile al 4 maggio 2025 offrirà al pubblico romano un programma ricco di spettacoli di circo teatro al femminile. Promossa da Roma Capitale e dall’Assessorato alla Cultura, questa rassegna rappresenta un’occasione unica per esplorare il mondo dell’arte attraverso la lente del circo, con un forte accento sull’emancipazione femminile e sull’espressione artistica delle donne.
La rassegna promette di mettere in luce il virtuosismo delle donne nel teatro e nel circo, unendo il linguaggio del corpo e l’arte visiva attraverso spettacoli che spaziano dal teatro di parola alla danza, dal teatro di figura alle tecniche classiche del circo. Al centro di questo evento ci sono le storie di donne straordinarie, racconti che combinano eccellenza artistica e determinazione imprenditoriale, riflettendo il complesso panorama del cammino artistico al femminile.
Un’immersione nel mondo del circo al femminile
La rassegna prende il via il 29 aprile con l’inaugurazione di una mostra di illustrazioni curate da Chiara Guidi. Attraverso il suo tratto ironico e incisivo, Guidi racconta donne delle arti di ogni epoca, offrendo un punto di vista originale e coinvolgente. L’inaugurazione sarà accompagnata dalla presenza di Diana Gonzalez, madrina dell’evento, che incarna simbolicamente il passaggio di testimone tra le donne che hanno fatto la storia del circo e quelle che ne scrivono il futuro. La mostra rimarrà aperta fino al 4 maggio, offrendo ai visitatori uno scorcio sulle vite di eccezionali protagoniste delle arti circensi.
Le “Proiezioni e Performance” dal titolo “Le donne nella storia del circo”, previste per tutto il periodo della rassegna, amplificano questa celebrazione del femminile nel circo. Curate da Leonardo Angelini, queste proiezioni raccolgono immagini di donne che hanno lasciato il segno nella storia del circo, con spezzoni dei loro celebri numeri. Un invito a riflettere sui contributi femminili nel mondo circense e sulla loro evoluzione nel tempo.
Spettacoli di circo teatro: un viaggio nell’arte e nell’emancipazione
Tra gli appuntamenti più attesi, lo spettacolo “Tienimi che ti tengo” della Compagnia Circo in Rotta, in programma il 1° maggio. Un’opera che fonde danza e teatro contemporaneo per raccontare l’amicizia tra donne, la loro forza interiore e l’importanza del sostegno reciproco. Il linguaggio fisico e adrenalinico dello spettacolo promette di incantare il pubblico, offrendogli un’esperienza unica di poesia e intensità corporale.
Il giorno successivo, “Da cosa nasce cosa” della Compagnia Circo Puntino utilizzerà l’ironia per esplorare gli stereotipi sui ruoli delle donne. L’acrobatica su ruota tedesca e la folle interazione con il pubblico rendono questo spettacolo dinamico e coinvolgente, una riflessione leggera e accessibile su temi di grande rilevanza sociale.
“Ca’ Mea” della Compagnia Aga, in programma il 3 maggio, riunisce discipline circensi contemporanee, portando in scena giovanissime artiste che esplorano l’equilibrio e la convivenza attraverso personaggi ecclettici. Questo spettacolo è una celebrazione della gioia di vivere e dell’interazione tra personalità diverse.
Storie di donne nel circo e spettacoli per i più giovani
Oltre agli spettacoli, la rassegna include momenti di approfondimento e incontri con figure rilevanti del mondo circense. Sabato 3 maggio, Maria Vittoria Vittori presenterà il suo libro “La rivoluzione in pista – Storie di donne, circo e libertà.” Questo viaggio tra passato e presente del circo al femminile evidenzia il ruolo del circo come simbolo di libertà e inclusività, interessando non solo gli appassionati di circo, ma anche chi è in cerca di storie di emancipazione e scoperta di sé.
La rassegna si chiude domenica 4 maggio con “Belisa non buttarlo!” della Compagnia Materiaviva, uno spettacolo di circo teatrale per bambini e ragazzi. Con una trama dolce e accattivante, lo spettacolo invita il giovane pubblico a riflettere sulle abitudini di consumo e sull’importanza dell’amicizia intergenerazionale. Scritto da Gianluca Riggi, lo spettacolo intreccia classiche tecniche teatrali con acrobatica e danza aerea.
Info utili
Luogo: Teatro Furio Camillo, Via Camilla, 44 – Roma
Orari: Dal 29 aprile al 4 maggio 2025, varie fasce orarie
Prezzi: Biglietto unico €5 per gli spettacoli. Ingresso gratuito per mostre e proiezioni. Prenotazione consigliata.
Contatti: Teatro Furio Camillo (tel. 06.97616026)
L’edizione 2025 di “Donna, Circo e Libertà” al Teatro Furio Camillo promette di essere un’occasione imperdibile per scoprire e valorizzare l’arte del circo declinata al femminile, proponendo al pubblico spettacoli e incontri che intrecciano passione, storia e innovazione
(Fonte e immagine: Maresa Palmcci – Ufficio Stampa)