Il Teatro Tor Bella Monaca offre un doppio appuntamento imperdibile per gli amanti del teatro e non solo. Dal 23 al 27 aprile, il pubblico avrà la possibilità di immergersi in due produzioni uniche: “Pensiero Elettrico” e “49 Sfumature di Giallo”. Un viaggio tra introspezione musicale e mistero teatrale che promette di catturare l’attenzione e stimolare la riflessione.
L’anima poetica di Jim Morrison in “Pensiero Elettrico”
“Pensiero Elettrico” sarà il palcoscenico ideale per esplorare la figura di Jim Morrison, non solo noto come il carismatico frontman dei The Doors ma anche come poeta e scrittore di grande spessore. Creato da Francesco Tozzi e Francesco Lonano, lo spettacolo è un dialogo tra le componenti essenziali dell’essere umano: quella femminile e spirituale, sempre in cerca di un’entità superiore, e quella maschile, legata alla concretezza del quotidiano e alla dinamicità della società contemporanea.
La regia di Lonano offrirà una riflessione profonda sul significato del linguaggio come essenza dell’umanità, facendo emergere la passione di Morrison per la parola scritta, da lui stessa considerata come l’«arte suprema». Attraverso un percorso di analisi dei testi, lo spettatore sarà guidato in un viaggio che tocca i temi di estetica ed esistenzialismo, rendendo “Pensiero Elettrico” un’esperienza teatrale intensa e stimolante.
Intrighi e risate con “49 Sfumature di Giallo”
Dal 24 al 27 aprile, la Sala Grande del Teatro Tor Bella Monaca ospiterà invece “49 Sfumature di Giallo”, un thriller comico di Roberto D’Alessandro. Qui il teatro diventa uno spazio interattivo dove l’arte dello spettacolo si mischia con il giallo investigativo. Quattro sconosciuti si ritrovano legati e imbavagliati sul palco, convinti inizialmente di partecipare a uno scherzo. Tuttavia, quando inizia un pericoloso conto alla rovescia, le risate lasciano il posto alla suspense.
L’autore e regista D’Alessandro intriga il pubblico con una trama che sfida le convenzioni del teatro tradizionale. Gli spettatori saranno coinvolti nella risoluzione dei misteri che si intrecciano con l’oscuro passato dei protagonisti. “49 Sfumature di Giallo” non è solo un’opera teatrale ma un’esperienza interattiva che immerge completamente il pubblico nell’azione, in uno spettacolo che promette di mantenere alta la tensione fino all’ultimo minuto.
Il Teatro Tor Bella Monaca: un polo culturale in evoluzione
Il Teatro Tor Bella Monaca non è solo il luogo di questi due imperdibili appuntamenti, ma rappresenta un esempio di come la cultura possa essere un veicolo di aggregazione e sviluppo per la comunità. Grazie al finanziamento dell’Unione Europea e al programma Next Generation EU, il teatro fa parte dell’iniziativa “Il Giubileo dei Pellegrini”, che punta a valorizzare Roma come destinazione turistica attrattiva e accessibile durante il periodo giubilare.
Situato in una zona periferica della città, il teatro fornisce un accesso privilegiato alla cultura, con spettacoli e eventi che varcano i confini del centro per raggiungere un pubblico più ampio. L’iniziativa promuove la scoperta delle diverse espressioni artistiche, portando un’offerta culturale variegata anche nelle periferie, contribuendo alla crescita e allo sviluppo del territorio.
Info utili
Il Teatro Tor Bella Monaca si trova all’angolo tra Via Bruno Cirino e Via Duilio Cambellotti, facilmente raggiungibile con la Metro C e la Linea Bus 20. Per chi preferisse arrivare in auto, è disponibile un ampio parcheggio.
Gli spettacoli iniziano alle ore 21, con una performance domenicale alle ore 18. Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il teatro telefonicamente al numero 062010579 (dalle 10:30 alle 19:30) o tramite WhatsApp al 3920650683.
(fonte e immagine: Maresa Palmacci – Ufficio Stampa)