Il Teatro del Lido di Ostia si prepara ad accogliere uno spettacolo speciale che omaggia l’inimitabile figura di Paolo Poli. Nei giorni 18 e 19 aprile, l’artista Pino Strabioli, accompagnato dalla fisarmonica di Marcello Fiorini, porterà in scena “Sempre fiori mai un fioraio”. Questo spettacolo è un tributo a un uomo che ha segnato il teatro italiano con il suo pensiero libero e la sua personalità irriverente. Basato su un libro omonimo scritto da Strabioli, la performance ripercorre momenti salienti della vita di Poli, un trasformista che ha lasciato un segno indelebile nella cultura teatrale italiana.
Un tributo a Paolo Poli: genio del teatro italiano
Pino Strabioli, noto regista e attore, rende omaggio al grande trasformista italiano Paolo Poli. “Sempre fiori mai un fioraio”, il titolo dello spettacolo, prende ispirazione direttamente dalla personalità di Poli. Durante pranzi che si sono svolti regolarmente nello stesso ristorante, Strabioli e Poli hanno esplorato a fondo ricordi e aneddoti che hanno delineato questo grande personaggio del Novecento. Poli, con la sua naturalezza e il suo coraggio, ha sempre saputo trasformare la scena teatrale in un palcoscenico di satira intelligente e di irriverente critica sociale.
La rappresentazione non si limita a ricordare solo i successi teatrali del maestro, ma esplora anche la sua vita personale. Dall’infanzia agli amori, dalla crisi della guerra alla passione per la letteratura, lo spettacolo è un viaggio a tutto tondo nell’esistenza di un uomo che ha saputo trasportare il teatro oltre i suoi limiti tradizionali. Un percorso capace di rievocare una stagione culturale vivace e creativa.
Partecipazione e collaborazione con Pino Strabioli
Pino Strabioli ha collaborato strettamente con Paolo Poli non solo sul palcoscenico ma anche in varie produzioni televisive, come “I viaggi di Gulliver” e per Rai Tre con “Lasciatemi divertire”, serie che ha sondato i vizi capitali attraverso l’umorismo caratteristico di Poli. Questa collaborazione ha cementato un legame professionale e personale, diventato un pilastro dello spettacolo presentato al Teatro del Lido.
Accompagnato dalla musica della fisarmonica di Marcello Fiorini, Strabioli darà voce ai racconti di Poli, offrendo al pubblico di Roma un’opportunità unica per esplorare e apprezzare il pensiero di un artista che ha saputo attraversare decenni di storia italiana, lasciando sempre la sua firma indelebile. La regia farà uso anche di contributi video curati da Edoardo Paglione, mentre Nicola Bianco assisterà dietro le quinte, garantendo una rappresentazione fluida e affascinante.
Il contesto del Teatro del Lido e la programmazione del futuro
Questo spettacolo fa parte della programmazione del Teatro del Lido, che si inserisce nel progetto Teatri in Comune sostenuto da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura. Un’opera che sottolinea quanto l’influenza di grandi artisti possa estendersi oltre la sola scena teatrale, diventando parte di un più ampio movimento culturale che si rispecchia anche nelle nuove generazioni.
La stagione 2024-2025 dei Teatri in Comune è finanziata nell’ambito del PNRR da Next Generation EU. Questi sono interventi che puntano a incentivare il turismo culturale anche nella periferia di Roma, creando eventi artistici che possano attrarre visitatori durante il periodo giubilare. Un progetto, quindi, che collega il passato di grandi artisti come Poli con le esigenze contemporanee, garantendo una continuità culturale e uno spazio di crescita per nuovi talenti.
Info utili
Lo spettacolo “Sempre fiori mai un fioraio” si terrà al Teatro del Lido di Ostia venerdì 18 e sabato 19 aprile alle ore 19. I biglietti possono essere acquistati online tramite Vivaticket. Il Teatro del Lido è facilmente accessibile e fa parte della rete dei Teatri in Comune di Roma, sostenuta dall’Assessorato alla Cultura con il coordinamento di Zètema Progetto Cultura.
(Fonte e immagine: Diletta Maurizi)