Un’apocalisse in miniatura si appresta a scuotere il pubblico romano con “Apocalisse Tascabile”, uno spettacolo intrigante e stimolante in programma il 18 aprile al Centrale Preneste Teatro. Si inserisce nel più ampio contesto di YOU. The Young City – I grandi racconti Under 35, una rassegna culturale dedicata a dare voce a giovani artisti emergenti, organizzata da Ruotalibera e guidata dalla direzione artistica di Tiziana Lucattini.
Un profeta improbabile nella capitale
La trama di “Apocalisse Tascabile”, prodotto da Sardegna Teatro e pensato da Niccolò Fettarappa Sandri, si dipana in un supermercato periferico di Roma, dove Dio stesso annuncia la fine del mondo. Tuttavia, il Divino trova pochi ascoltatori e forse ancor meno credenti. Tra i pochi, un giovane apparentemente privo di scopo diventa non solo testimone ma protagonista involontario di questo messaggio apocalittico. Accompagnato da un angelo altrettanto disinteressato, il giovane si fa portavoce del messaggio di fine imminente in una città troppo distratta dalla sua esistenza quotidiana per prestare attenzione.
Gli autori, Lorenzo Guerrieri e Niccolò Fettarappa Sandri, non solo firmano il testo ma si impegnano anche nella regia e interpretazione, portando un’esperienza pluripremiata – tra cui il Premio In-BOX 2021 e il Premio della Critica Nolo Fringe 2021 – che promette di stuzzicare sia riflessioni personali che collettive. “Apocalisse Tascabile” gioca abilmente con il concetto di apocalisse per esplorare più profondamente un tema ben più elevato: la possibilità di risvegliare una misteriosa forza messianica, nascosta, come suggeriva Benjamin, in ogni generazione.
La rassegna YOU. The Young City
Il progetto “YOU. The Young City – I grandi racconti Under 35” rappresenta un’importante piattaforma per le giovani voci creative, operando fino al 2 maggio 2025. Questa iniziativa, sostenuta dal MiC e da SIAE nell’ambito del programma “Per Chi Crea”, si propone di promuovere nuove produzioni teatrali che riflettono la visione, le metodologie e le aspirazioni di artisti sotto i 35 anni. Si tratta di un’opportunità rara per il pubblico romano di approcciarsi a prospettive fresche e innovative, spingendo il teatro verso forme espressive che riescono a catturare elementi della contemporaneità spesso trascurati.
L’ingresso agli spettacoli è libero, ma è necessaria la prenotazione online o si può tentare l’accesso diretto il giorno dell’evento dalle 20:30, in base alla disponibilità dei posti. Centrale Preneste Teatro, struttura dedicata alla rassegna, è facilmente raggiungibile tramite trasporto pubblico, rendendo agevole usufruire di questo accattivante calendario culturale.
La genesi di un’idea provocatoria
L’opera “Apocalisse Tascabile” non è solo un racconto teatrale, ma anche una critica sociale che pone interrogativi sulla capacità societaria di reagire all’annuncio di un’apocalisse. La mancata reazione degli abitanti di Roma può essere vista come una metafora della nostra indifferenza collettiva alle crisi più grandi del mondo. Questa produzione teatrale si impegna a scuotere lo spettatore, spronandolo a riflettere sul tema dell’inerzia spirituale e del potenziale umano per l’azione.
I meccanismi surreali e l’umorismo tagliente sono utilizzati con maestria per tratteggiare un quadro che, pur non dipingendo un futuro roseo, suggerisce la possibilità di una rinascita. L’opera indaga la fragile natura del nostro mondo quotidiano e la sottile linea che separa l’essere osservatori dall’essere agenti di cambiamento. Questo tipo di teatro funziona come un potente strumento di critica e introspezione, fornendo al contempo intrattenimento e stimolo intellettuale.
Info utili
“Apocalisse Tascabile” sarà in scena il 18 aprile alle 21:00 a Centrale Preneste Teatro, situato in Via Alberto da Giussano, 58, Roma. L’ingresso è libero, previa prenotazione obbligatoria online o accesso diretto dal vivo a partire dalle 20:30, soggetto a disponibilità. Il teatro è facilmente accessibile tramite i servizi di trasporto pubblico: autobus 81, 213, 412, 409, 545 o tram 5, 14, 19 fermata Giussano, oltre alla metro C (Pigneto/Malatesta). Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il teatro al numero i 06 27801063, dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 17:00.
(Fonte e immagine: Graziella Travaglini – Ufficio Stampa)