Nel cuore di Roma, presso il Teatro Tor Bella Monaca, arriva uno spettacolo unico e innovativo: “Alice da grande”. Questo evento promette di regalare al pubblico un’esperienza multisensoriale, portando in scena una rivisitazione multimediale e magica della celebre storia di Alice nel Paese delle Meraviglie. Scritto e interpretato da Bruna Mandolino, lo spettacolo è un viaggio nell’animo umano, esplorando il difficile equilibrio tra desideri personali e le pressioni della società moderna.
Una fiaba moderna nel caos di Roma
“Alice da grande” è un’opera che si chiede quali esperienze vivrebbe una Alice cresciuta, ben lontana dal mondo incantato di Meraviglie, trovandosi invece a dover affrontare il caos e le sfide di una piazza di Roma. Con una regia firmata da Paolo Ricchi e le musiche originali di Maurizio Ponziani, lo spettacolo offre una narrativa che sfida le convenzioni della vita moderna. Alice, ormai adulta, si trova a lottare contro le difficoltà del mondo lavorativo e le sue aspirazioni creative. In questo quadro, gli elementi magici si intrecciano con una critica profonda dell’alienazione e della complessità esistenziale.
La storia si dipana attorno a Piazza re di Roma, non solo un luogo fisico ma anche un simbolo dell’anima confusa e frenetica della protagonista. La scena minimalista su cui si svolge l’azione è arricchita dalle opere pittoriche di Mariarosaria Stigliano e dalle sculture lignee di Bruno Smocovich. Questo ambiente surreale e al tempo stesso intimo permette alla protagonista di esplorare le sfide esistenziali, le ambizioni e i sogni infranti. Ogni oggetto, dai vestiti appesi al trono metafisico in legno, racconta una parte di un viaggio interiore, un percorso di consapevolezza che è anche una vertiginosa discesa nell’onirico.
Tra realismo magico e surrealismo
Lo spettacolo si inserisce nella tradizione del realismo magico, regalando al pubblico una storia che fonde realtà e magia in una critica dell’alienazione. In un mondo dove le multinazionali sembrano divorare l’individualità, riaffiorano irresistibili necessità creative e artistiche. Alice si muove goffamente attraverso la città, un luogo non luogo, stordita ma determinata, confrontandosi con una varietà di ruoli sociali e professionali che non riesce mai a fare propri. Questo, tuttavia, non ferma la sua curiosità e la sua voglia di esplorare una realtà ricca di sfumature.
Bruna Mandolino riesce a trasmettere con sensibilità e ironia questa doppia vita di Alice, adulta ma ancora bambina, una figura che è in costante ricerca della sua identità tra bene e male, nella molteplicità delle esperienze umane. La regia di Ricchi mette in scena un dialogo continuo tra elementi fisici e immaginari, arricchito dalle musiche di Ponziani che accompagnano e incorniciano le emozioni della protagonista. A chiudere il cerchio, il gatto del Cheshire sfuggente ma onnipresente, che suggerisce un percorso da seguire: la scoperta dell’autenticità oltre lo specchio della convenzionalità.
Un viaggio interiore ed emotivo
“Alice da grande” è più di uno spettacolo: è un viaggio che invita lo spettatore a seguire il proprio percorso di scoperta e accettazione di sé. La protagonista, attraverso un insolito ma accattivante uso dei materiali scenici e una dinamica interpretativa, guida il pubblico attraverso una dimensione ricca di riflessioni. La potente simbologia del trono in legno e degli abiti appesi diventa metafora dei pesi e delle possibilità offerte dalla vita.
Giovani e adulti potranno ritrovarsi in questa storia universale che offre uno specchio delle proprie inquietudini quotidiane. Questo spettacolo diventa un’infusione di fiducia e speranza, un richiamo a non perdere mai il contatto con la bambina curiosa che è in ognuno di noi, capace di tessere sogni anche quando la realtà sembra schiacciarli.
Info utili
“Alice da grande” sarà in scena al Teatro Tor Bella Monaca dal 17 al 19 aprile 2025, con spettacoli previsti giovedì, venerdì e sabato alle ore 21.
I biglietti sono disponibili nelle seguenti fasce di prezzo: intero 12,00 Euro, ridotto 10,00 Euro, e giovani 8,00 Euro. Inoltre, è disponibile una GIFT CARD per 10 ingressi al prezzo di 78,00 Euro.
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il teatro al numero 062010579 dalle 10:30 alle 19:30, o inviare un messaggio via WhatsApp al 3920650683.
(Fonte e immagine: Andrea Cavazzini – Ufficio Stampa)