Il Teatro Quirino – Vittorio Gassman si appresta ad ospitare una serata indimenticabile con lo spettacolo “La Borto”, scritto, diretto e interpretato da Saverio La Ruina. Previsto per martedì 15 aprile alle ore 21.00, lo spettacolo chiude la rassegna monografica dedicata a La Ruina, che con la sua arte ha saputo conquistare critica e pubblico. “La Borto” non è solo un monologo teatrale, ma un’opera che offre uno spaccato profondo e sensibile sul complesso mondo femminile del Sud Italia. Attraverso una narrazione intensa e toccante, La Ruina affronta temi delicati e troppo spesso silenziosi, offrendo al pubblico un’esperienza teatrale capace di scuotere e riflettere.
Un forte ritratto dell’universo femminile del Sud
Saverio La Ruina, con “La Borto”, porta in scena una storia intrisa di dolore e denuncia sociale. Al centro, c’è Vittoria, una donna schiacciata da una società patriarcale che vede e giudica il suo corpo e le sue azioni, senza però assumersi mai le responsabilità dei suoi agiti. In un paese del meridione, lei rivive la sua esperienza in un contesto culturale ritardato e opprimente, dove l’aborto è solo una delle manifestazioni di un sistema che umilia e riduce al silenzio le donne. Attraverso un tono ironico e visionario, l’opera si distingue per la sua capacità di trattare con delicatezza e incisività un tema così complesso.
La forza di “La Borto” risiede nella capacità dell’autore di fondere la sensibilità personale e la brillantezza artistica per creare uno spettro emotivo che tocca intimamente lo spettatore. Attraverso una recitazione sobria ma efficace, La Ruina dona voce a quella parte di società ancora legata a tradizioni ancestrali, scatenando una riflessione sull’attuale stato di un universo femminile troppo spesso relegato a ruoli secondari. Una rappresentazione che, pur ambientata nel passato, continua a essere tragicamente attuale.
Una produzione celebrata a livello internazionale
“La Borto” ha ricevuto riconoscimenti significativi nel panorama teatrale. Insignito del Premio UBU 2010 come “Miglior nuovo testo italiano” e con una nomination per “Migliore attore”, lo spettacolo si è imposto per la sua carica emotiva e la qualità della drammaturgia. La Ruina, lodato da critici come Franco Quadri e Sara Chiappori, ha mostrato una rara capacità di immedesimarsi nel suo personaggio, offrendo una performance definita “mirabile” e capace di conficcarsi nel cuore del pubblico.
Il talento di Saverio La Ruina non è passato inosservato nemmeno all’estero, dove il testo è stato presentato in rinomati teatri internazionali. La rappresentazione a Parigi, con la regia di Valerie Dreville, e l’allestimento al Théatre du Centaure del Lussemburgo hanno confermato l’interesse e l’ammirazione per questa perla teatrale. Anche in Italia, il consenso è unanime: il monologo di La Ruina è una lezione di umanità, espressa con il pudore e la grazia che solo i grandi artisti possiedono.
Un evento che invita alla riflessione
“La Borto” non è solo uno spettacolo, ma un invito alla riflessione. In un mondo ancora intriso di pregiudizi e ingiustizie, il monologo di La Ruina rappresenta un grido di dignità e una richiesta di cambiamento. L’opera, attraverso la sua poetica armonica, riesce a conquistare il pubblico con la forza dei suoi temi e la brillantezza della sua messa in scena. Il Teatro Quirino diventa il palcoscenico ideale per questo incontro tra realtà vissuta e arte teatrale, per uno spettacolo che promette di restare impresso nelle memorie degli spettatori.
Con il suo approccio realistico e visionario, Saverio La Ruina offre allo spettatore un’occasione per confrontarsi con le contraddizioni di una società ancora legata a un passato oppressivo. “La Borto” diventa così non solo un’opera teatrale, ma un momento di condivisione e di crescita, uno spunto per riconsiderare i valori e i pregiudizi che ancora influenzano la vita moderna.
Info utili
Lo spettacolo “La Borto” si terrà presso il Teatro Quirino – Vittorio Gassman il 15 aprile alle ore 21.00. I biglietti sono disponibili al prezzo di € 20 per il settore unico in platea, con una tariffa ridotta di € 10 per enti convenzionati. Per ulteriori informazioni, si consiglia di visitare il sito on line del Teatro Quirino.
(Fonte e immagine: Maya Amenduni – Agenzia di Comunicazione)