L’OFF/OFF Theatre di Roma si prepara ad accogliere da martedì 15 a giovedì 17 aprile 2025 un evento teatrale singolare: “Ecce (H)omo – Una diversa storia di normalità”. Diretto da Silvano Spada, lo spettacolo promette di condurre il pubblico in un viaggio tra prosa, stand-up comedy e ironia, affrontando temi attuali e universali attraverso la maestria di Sergio Sormani e Giorgio Donders.
Un viaggio tra diversità e ironia
La performance, ideata e interpretata da Sergio Sormani e Giorgio Donders, fa leva su una narrazione che sfida i luoghi comuni e spinge lo spettatore a confrontarsi con le proprie convinzioni. La scelta del titolo, “Ecce (H)omo”, già annuncia il cuore della rappresentazione: giocando con la parola latina “homo” (uomo), essa diventa “omo”, sinonimo di uguale. Questo gioco di parole introduce il teatro nella dimensione della diversità come fonte di unicità e ricchezza. Attraverso schemi originativi che tessono stand-up comedy e prosa, l’obiettivo dei due attori è quello di offrire una riflessione sagace su temi come i pregiudizi e il bullismo. L’ironia si alterna a momenti di intensità drammatica, contribuendo a destabilizzare lo spettatore e a indurlo a porsi domande fondamentali sulla sua percezione della diversità e accettazione sociale. Un elemento chiave dello spettacolo è la sua capacità di svelare, tramite leggerezza e profondità, la fragilità di alcuni stereotipi ormai radicati nel nostro quotidiano.
Un dialogo con autori classici
In “Ecce (H)omo”, le parole di autori classici come Vinicius De Moraes e Khalil Gibran si armonizzano con il racconto, arricchendo il contenuto dello spettacolo e donandogli una dimensione di universalità. In questo modo, l’incontro tra prosa e ironia diventa un espediente efficace per comunicare messaggi profondi e stimolare il pubblico a riflettere su nuove prospettive. Le storie e le intuizioni degli autori invitati esortano il pubblico a rivedere le proprie certezze, in un’esperienza sensoriale che non si esaurisce alla fine della rappresentazione, ma continua a essere una traccia indelebile nel pensiero individuale e collettivo. La messa in discussione dei dogmi sociali è facilitata dall’approccio ironico, che si rivela un formidabile strumento di avvicinamento alla conoscenza e alla comprensione dell’altro. L’opera di Sormani e Donders si configura così come un caleidoscopio di voci e concetti che affrontano le contraddizioni della società contemporanea, smontando pregiudizi con intelligenza e spirito critico.
Un’esperienza teatrale per tutti
Rivolto a un pubblico trasversale, “Ecce (H)omo” si presenta non soltanto come un spettacolo di intrattenimento, ma come un punto di partenza per un dialogo aperto e continuativo su questioni cruciali. Ogni spettatore può rispecchiarsi nei racconti e nelle esperienze portate sul palco, con la possibilità di rintracciare frammenti della propria esistenza nei momenti di crisi, nelle risate o nelle riflessioni proposte. La dimensione partecipativa, realizzata attraverso il coinvolgimento empatico con la narrazione, facilita non solo la comprensione delle dinamiche sociali, ma anche uno slancio verso percorsi di crescita e consapevolezza. In un’epoca di rapidi cambiamenti, lo spettacolo acquista un valore simbolico di riconciliazione con l’identità e le differenze, travalicando i confini dell’arte scenica tradizionale. La sua forza comunicativa si traduce in un invito collettivo all’apertura mentale e all’accettazione della complessità umana.
Info utili
L’evento si terrà presso l’OFF/OFF Theatre di Roma, in Via Giulia 19-21, dal 15 al 17 aprile 2025. Il costo dei biglietti è di 25€ per l’intero, 18€ per il ridotto Over 65 e 15€ per il ridotto Under 35. Gli spettacoli si svolgeranno dal martedì al sabato alle ore 21:00 e la domenica alle ore 17:00. Per prenotazioni e informazioni, è possibile contattare il numero +39 06.89239515 a partire dalle ore 16:00.
(Fonte e immagine: Ufficio Stampa Carla Fabi e Roberta Savona)