La particolarità di “Sagoma” risiede nel suo approccio visivo e narrativo. L’opera, oltre a rappresentare un viaggio intenso e riflessivo, utilizza una tecnica unica: un solo faro contro-contro di luce fredda. In questo modo, lo spettacolo crea un’atmosfera che invita lo spettatore a concentrarsi non sui volti, ma sulla storia e sui suoi significati universali. Questa scelta artistica pone l’accento su come le esperienze umane possano essere condivise al di là delle individualità.
Nel cuore della trama, troviamo un attore e un tecnico delle luci, chiusi in un luogo teatrale per un tempo indefinito, entrambi simboli di una dualità esistenziale che scandaglia le difficoltà e le incertezze della vita. La scala su cui si arrampica l’attore e il palco su cui si trova il tecnico diventano metafore di ascese e discese emotive, raccontando la precarietà di un mestiere e di un’esistenza sempre alla ricerca di un equilibrio illuminato.
Una riflessione profonda sull’arte teatrale
Questa rappresentazione segna un sodalizio artistico tra il regista Davide Iodice e l’autore Fabio Pisano, già noto per progetti innovativi come Hospes-itis. In “Sagoma”, i due si impegnano a scardinare i meccanismi della messa in scena teatrale, proponendo una riflessione sull’effimerità e sull’urgenza del teatro contemporaneo. Nessun elemento della rappresentazione è lasciato al caso: ogni scelta stilistica è funzionale a trasmettere la forza innovativa dell’opera.
Nando Paone, interprete principale, assume il ruolo di una sagoma che sfida le convenzioni, evocando figure poetiche come Keaton e Beckett. La sua performance si distingue per la leggerezza e la profondità, andando oltre la sicurezza delle narrative tradizionali per aprirsi a una scoperta più sincera delle emozioni umane. In un mondo che spesso si rifugia nel confortante già noto, “Sagoma” spinge il pubblico a confrontarsi con l’autenticità dell’emozione, scoprendo nuovi significati dietro le ombre.
Una collaborazione artistica di grande spessore
Il TeatroBasilica, sotto la direzione di Daniela Giovanetti e Alessandro Di Murro e supportato dal collettivo Gruppo della Creta, si conferma come uno spazio di sperimentazione e creatività. L’organizzazione si avvale della supervisione artistica di Antonio Calenda, garanzia di un’offerta culturale di alta qualità. Iodice, Pisano, Paone e Biccari portano avanti un lavoro di squadra che testimonia l’importanza della collaborazione nella creazione artistica.
Il valore di uno spettacolo come “Sagoma” sta nella capacità di destabilizzare lo spettatore, invitandolo a mettere in discussione le proprie percezioni e a sollevare interrogativi sulla natura del teatro e della vita stessa. La produzione di Artgarage – Teatro, con il supporto organizzativo di Gabriella Diliberto, arricchisce l’esperienza con un tocco di professionalità che amplifica l’impatto dell’opera sulla scena romana.
Info utili
Il TeatroBasilica è ubicato in Piazza di Porta San Giovanni 10, Roma. Gli spettacoli avranno luogo dal martedì al sabato alle ore 21:00 e la domenica alle 16:30. I biglietti interi sono in vendita a € 18,00, con riduzioni disponibili per studenti, under 26 e operatori a € 12,00. È possibile acquistare biglietti online a € 15,00 o optare per un carnet di quattro spettacoli al costo di € 40,00.
Per altre informazioni è possibile contattare il teatro al numero di telefono: +39 392 9768519.
(Fonte e immagine: Maya Amenduni – Ufficio stampa TeatroBasilica e Gruppo della Creta)