Un nuovo evento teatrale promette di incantare il pubblico romano, combinando danza, emotività e riflessione in una serata memorabile. “Tango per ricominciare”, scritto e diretto da Rosario Galli, sarà in scena tutti i giovedì dal 10 aprile fino al 26 giugno 2025 presso lo SpazioArte Teatro nel quartiere Eur Mostacciano di Roma. Questo spettacolo è un viaggio attraverso il tango, inteso come metafora della vita, che guiderà gli spettatori attraverso il fascino e la complessità delle relazioni umane.
Un viaggio esplorativo tra danza e narrazione
“Tango per ricominciare” vede protagonisti due personaggi apparentemente distanti, un’insegnante di lingue e un elettricista, interpretati da Paolo Gasparini e Francesca Ceci. Entrambi i personaggi trovano rifugio e sfida in un seminario teatrale unico nel suo genere, guidato dall’invisibile presenza di Julius, un misterioso “guru italo-argentino”. Julius non appare mai fisicamente, scegliendo invece di orchestrare le vite dei protagonisti attraverso una serie di SMS. Questa comunicazione surreale introduce gli spettatori in un mondo di comicità e introspezione, alternando momenti esilaranti ad altri di profonda riflessione.
Durante la loro permanenza nel teatro, i protagonisti sono chiamati ad attraversare una serie di scenari e dialoghi che li porteranno a confrontarsi con le proprie ansie e a percorrere un cammino di crescita personale. La notte trascorsa sul palcoscenico diventa un simbolo della vita stessa: incerta, imprevedibile, ma infinitamente appassionante. Attraverso questa esperienza, gli spettatori sono condotti a esplorare il loro stesso cuore, stimolati da una narrazione che intreccia le corde dell’anima umana con grazia e intensità.
Quando il teatro diventa connessione umana
Il cuore dello spettacolo risiede nella relazione tra i due protagonisti, che evolvono da sconosciuti a complici. Nonostante le loro evidenti differenze culturali e personali, l’insegnante e l’elettricista trovano un terreno comune nel linguaggio universale della danza e del teatro. Le scene d’amore, di conflitto, di gioco e di riconciliazione che interpretano sul palco sono lo specchio delle loro evoluzioni interne, rispecchiando una complicità sempre crescente.
Nel corso dello spettacolo, il tango diventa il filo conduttore che domina e ispira le loro performance. Come danza intimamente legata alle emozioni, il tango diventa non solo una forma di espressione artistica, ma anche un veicolo attraverso il quale i protagonisti sfidano e riallineano le loro vite. La magia dello spettacolo risiede nella sua capacità di trasformare il palcoscenico in un mondo dove tutto è possibile, e dove le barriere personali possono essere abbattute attraverso la bellezza dell’arte.
Riflettendo sull’animo umano con “Tango per ricominciare”
La rappresentazione di Rosario Galli è più di uno spettacolo di danza. Si rivela un’esplorazione avvincente delle dinamiche umane, una narrazione che cattura l’energia del tango per rivelare le infinite sfumature delle esperienze condivise. La produzione non si limita a strappare una risata o un sospiro, ma penetra a fondo nelle emozioni del pubblico, invitandolo a riflettere e a confrontarsi con le proprie storie e relazioni.
“Tango per ricominciare” rappresenta un invito a vivere la vita con la stessa passione e intensità che il tango evoca. La sua efficacia sta nell’unione di arte, dramma e commedia, che intrecciati magistralmente, danno vita a un’esperienza che difficilmente gli spettatori dimenticheranno. È uno spettacolo che, attraverso la semplicità della trama e la profondità delle interpretazioni, riesce a raccontare storie di amore e sfida che trascendono i confini del palcoscenico.
Info utili
Lo spettacolo “Tango per ricominciare” va in scena presso lo SpazioArte Teatro, situato in Via Sergio De Vitis 100, nel quartiere Eur Mostacciano di Roma, dal 10 aprile al 26 giugno 2025. Le rappresentazioni si tengono tutti i giovedì sera, con un aperitivo alle 20:30 seguito dallo spettacolo alle 21:00 e una milonga riservata agli spettatori che si svolge tra le 22:30 e le 23:30. Il costo del biglietto è di €20,00.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni, che sono obbligatorie, è possibile contattare i numeri 327 8906775 –331 4045107.
(fonte e immagine: Ufficio Stampa Alma Daddario e Nicoletta Chiorri)