Fortezza Est si prepara ad accogliere il debutto dell’attore e regista Daniele Parisi con il suo ultimo lavoro “Non è uno sport acquatico”. Lo spettacolo, che sarà presentato in prima assoluta dal 10 al 12 aprile 2025, promette di essere un viaggio tragicomico che esplora l’incapacità umana di affrontare le complessità della vita moderna. Parisi, grazie al suo talento nell’evocare una molteplicità di voci e personaggi, metterà in scena un monologo che si alterna tra momenti drammatici e grotteschi.
Un’incapacità tragica e grottesca
Nel suo nuovo spettacolo, Daniele Parisi sfida il pubblico a riflettere sull’assurdità della condizione umana attraverso una alternanza tra il comico e il tragico. Un insolito evento turba l’ordine convenzionale e costringe i protagonisti a confrontarsi con la loro miseria interiore, costringendoli a scomodare concetti filosofici e psicologici senza alcuna vera competenza. Il palcoscenico è dominato da un’atmosfera di tensione e inefficienza, con individui che, nel disperato tentativo di mascherare la propria ignoranza, si perdono in un mare di parole vuote.
La scelta di Parisi di spogliare completamente lo spazio scenico dagli orpelli, concentrandosi piuttosto su uno spettacolo artigianale basato su suoni e voce, rappresenta un ritorno all’essenziale. Con l’aiuto di una loop-station, Parisi ricrea dal vivo un paesaggio sonoro che riflette l’incapacità di vivere, senza il supporto di elaborati effetti visivi. L’avvocato Fideli, uno dei personaggi centrali, si trova in una pericolosa posizione di stasi sul cornicione di un palazzo, gettando nel panico gli altri personaggi nella loro ricerca di senso.
Daniele Parisi: maestro del monologo
Daniele Parisi è un innovatore del teatro contemporaneo, noto per la sua capacità di raccontare storie attraverso la voce e una presenza scenica innegabilmente magnetica. Con “Non è uno sport acquatico”, l’attore continua la sua esplorazione della condizione umana, intensificando il confronto con la complessità e la contraddittorietà della vita moderna. La sua abilità di creare una drammaturgia musicale con strumenti vocali gli permette di dare vita a monologhi che sono tanto coinvolgenti quanto stimolanti.
In questo lavoro, la voce diventa il mezzo principale attraverso cui Parisi comunica, risultando in un’esperienza teatrale che supera l’uso tradizionale della parola per abbracciare una forma di comunicazione sonora e quasi tattile. Il risultato è una rappresentazione unica dove l’attore non solo narra ma scolpisce le sue performance direttamente davanti al pubblico, invitando gli spettatori a immergersi completamente nell’esperienza sensoriale.
La stagione teatrale di Fortezza Est
“Non è uno sport acquatico” si inserisce nella stagione 2024/25 di Fortezza Est, intitolata “Siamo Argento Vivo – Mutevoli, inquieti, imprevedibili”. Ogni spettacolo della stagione è pensato per offrire al pubblico prospettive diverse sul cambiamento continuo che caratterizza la nostra società contemporanea. La scelta di ospitare Daniele Parisi conferma la dedizione della Fortezza a proporre lavori innovativi e stimolanti, capaci di incoraggiare la riflessione e il dialogo.
La programmazione di Fortezza Est si propone come un caleidoscopio di esperienze teatrali, dove il comune denominatore è l’imprevedibilità e il dinamismo. La location nel cuore di Tor Pignattara offre un ambiente ideale per sperimentare forme teatrali innovative e rappresenta un crocevia culturale di eccellenza per la scena artistica romana.
Info utili
“Non è uno sport acquatico” sarà in scena a Fortezza Est dal 10 al 12 aprile 2025 alle ore 20:30. Il biglietto unico è di 12 euro. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare Fortezza Est via email o WhatsApp fisso presso i numeri forniti. La stagione teatrale propone una varietà di spettacoli in vari giorni della settimana, con un forte focus su progetti innovativi e artisti emergenti.
(Fonte e immagine: Eleonora Turco – Ufficio Stampa)