Il Teatro Parioli Costanzo di Roma si prepara ad accogliere uno degli spettacoli più attesi dell’anno: “L’Onorevole, il Poeta e la Signora”, una brillante commedia di Aldo De Benedetti. Famoso per il suo stile unico e acuto, De Benedetti ci regala un’opera che oscilla tra la satira sociale e l’analisi delle relazioni umane. Con un cast stellare composto da Lorenzo Flaherty, Francesco Branchetti e Isabella Giannone, lo spettacolo promette di intrattenere il pubblico romano dal 14 al 15 aprile 2025. Regista di questa esilarante messa in scena è Francesco Branchetti, mentre le musiche sono curate da Pino Cangialosi.
Un’opera tra satira sociale e commedia
Conosciuto per il suo acume e la sua capacità di scandagliare la società attraverso la lente dell’ironia, Aldo De Benedetti presenta ne “L’Onorevole, il Poeta e la Signora” una commedia che si inserisce nel ricco filone delle satire sociali italiane. Al centro della trama troviamo un intricato intreccio di situazioni grottesche e malintesi che mettono in risalto le fragilità delle relazioni umane e dei giochi di potere. La storia si dipana con un agile susseguirsi di scambi di persona, allusioni e dialoghi pungenti che, pur nel contesto di una scenografia tradizionale, restituiscono una lettura critica della società contemporanea.
La commedia, con la sua costruzione impeccabile, riesce a far breccia nel cuore del pubblico, evocando risate e riflessioni al tempo stesso. La tematica dello scambio di identità e del mancato dialogo funge da specchio per la nostra società odierna, sempre più connessa ma paradossalmente distante. Un modo originale e divertente di porre domande importanti sugli aspetti spesso trascurati del vivere quotidiano e sulla retorica insita nei rapporti personali e professionali.
Il cast e la regia: un connubio vincente
Il cast di “L’Onorevole, il Poeta e la Signora” è composto da attori di grande talento e notorietà. Lorenzo Flaherty, Francesco Branchetti e Isabella Giannone sono i protagonisti di questa pièce che promette di lasciare il segno. La loro capacità tecnica e la loro esperienza garantiscono una performance che riesce a coniugare la comicità con una riflessione più profonda sui caratteri e le situazioni messe in scena.
A dirigere l’ensemble è Francesco Branchetti, regista di esperienza e conoscenza del teatro contemporaneo. Con una sensibilità particolare per i tempi comici e drammatici, Branchetti riesce a dare ai personaggi una dimensione tridimensionale, ponendo l’accento non solo sulla superficialità delle dinamiche narrative, ma anche sulla profondità delle tematiche interiori. L’abilità del regista si evince anche dalla cura delle musiche, affidate a Pino Cangialosi, che accompagna il pubblico in un viaggio sonoro capace di amplificare l’impatto emozionale delle scene.
La trama: equivoci e risate garantite
La storia si sviluppa attorno a Leone, un onorevole attratto da Paola, una giornalista elegante e determinata. Il tentativo di Leone di sedurla si trasforma rapidamente in una serie di situazioni imbarazzanti e comiche. L’intreccio si complica ulteriormente con l’ingresso di Piero, un poeta squattrinato e poco convenzionale, che si trova involontariamente coinvolto nel gioco delle parti, nascondendosi dietro le tende e ascoltando le conversazioni altrui.
È proprio questo incontro inatteso e le successive vicende a generare una catena di eventi inaspettati e divertenti. Gli scambi di persona e gli equivoci portano i protagonisti ad affrontare situazioni limite che diventano il pretesto per una critica sociale leggera ma incisiva. Gli spettatori vengono così trasportati in un mondo dove l’intelligenza si manifesta principalmente attraverso il riso, alimentato dall’abilità sorprendente di De Benedetti nel trattare con eleganza temi complessi e sempre attuali.
Info utili
Lo spettacolo “L’Onorevole, il Poeta e la Signora” si terrà al Teatro Parioli Costanzo il 14 e 15 aprile 2025. La durata prevista è di 100 minuti, suddivisi in due atti. I prezzi dei biglietti variano in base al settore: intero in platea a 30 euro e ridotto a 27 euro, mentre in galleria i prezzi sono di 22 euro per interi e 20 euro per ridotti. Le riduzioni sono disponibili per under 26, over 65, scuole, e gruppi convenzionati, con alcune limitazioni nei weekend e nei festivi.
La biglietteria del teatro si trova in Via Giosuè Borsi, 20, e può essere contattata telefonicamente o via email per ulteriori informazioni e prenotazioni. Gli orari di apertura della biglietteria sono dal martedì alla domenica, con specifiche aperture nei giorni di spettacolo. Sono disponibili parcheggi convenzionati nelle vicinanze per gli spettatori.
(Fonte e immagine: Maya Amenduni – Agenzia di Comunicazione)