Il Teatro Parioli Costanzo ospiterà dal 9 al 13 aprile 2025 lo spettacolo “Lucifero e la Signora”, una creazione visionaria di Egidio Carbone Lucifero. Con un cast d’eccezione, tra cui Ludovica Ferraro, Emili Massa, Claudia Napolitano, Lucienne Perreca, Ludovica Turrini e Marcella Vitiello, lo spettacolo si pone come un viaggio enigmatico nei meandri dell’animo umano, dove realtà e finzione si mescolano in un gioco pericoloso di verità nascoste. La regia, a cura dello stesso Carbone Lucifero, promette di condurre gli spettatori in un’esperienza immersiva e indimenticabile.
L’enigma dell’animo umano rappresentato a teatro
“Lucifero e la Signora” non è uno spettacolo ordinario. Piuttosto, è un viaggio nelle profondità dell’animo umano, un labirinto di emozioni e simbolismi che affascina e sconcerta allo stesso tempo. Sul palcoscenico del Teatro Parioli Costanzo, sette personaggi rappresentano le emozioni più recondite della “Signora”, la protagonista dell’opera. Questo gioco di specchi, tra realtà illusorie e dialoghi serrati, si sviluppa in uno scenario teatrale magnetico, capace di ipnotizzare lo spettatore. Il tema centrale dello spettacolo è l’equilibrio precario tra ciò che è noto e ciò che è sconosciuto, un equilibrio che si regge su una tensione dinamica mai domata.
Egidio Carbone Lucifero esplora e rappresenta l’ignoto con una teatralità che è tanto incisiva quanto insolente. Il suo lavoro si avvicina più a un’esperienza da vivere che a un enigma da risolvere. La drammaturgia di Lucifero gioca con la consapevolezza umana, l’illusione e la verità, dipingendo sul palco un’immagine di vita precaria, ossessiva e funambolica la cui soluzione non è necessaria poiché l’indagine stessa è la vera destinazione dello spettatore.
Egidio Carbone Lucifero: una carriera tra teatro e cinema
Egidio Carbone Lucifero, napoletano di origine, è attivo da anni sia nel teatro che nel cinema. La sua carriera è caratterizzata da una continua ricerca artistica e concettuale che lo ha portato a creare diversi lavori premiati e innovativi. Lucifero è noto per aver teorizzato l’Attore Costitutivo, una metodologia che indaga la connessione tra il comportamento del personaggio e la natura intima della materia. Questo approccio ha attratto l’attenzione dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, che ha supportato la sua ricerca.
Tra le sue opere teatrali più celebri, ricordiamo “La Bufaliera” e “Vito Carnale”, mentre nel campo cinematografico ha prodotto film come “Guado”, “Calìgo” e “Il mistero di Nylon”, proiettati in città prestigiose come Roma, Parigi e New York. Nel 2015, ha fondato il Teatro Avanposto Numero Zero di Napoli, confermandosi come un punto di riferimento per l’avanguardia artistica.
Info utili
Lo spettacolo “Lucifero e la Signora” verrà rappresentato dal 9 al 13 aprile 2025 presso il Teatro Parioli Costanzo, situato in Via Giosuè Borsi, 20. Il teatro è facilmente raggiungibile tramite le linee di autobus 52, 53 e 223, con fermata a Piazza Santiago del Cile.
Gli orari delle repliche sono i seguenti: da mercoledì a sabato alle ore 21:00 e domenica alle ore 17:00. La durata complessiva dello spettacolo è di 90 minuti con un unico atto.
Per quanto riguarda i biglietti, i prezzi sono i seguenti: Platea interi € 30,00, ridotti € 27,00; Galleria interi € 22,00, ridotti € 20,00. Le riduzioni sono applicabili agli under 26 e over 65, con ulteriori sconti per gruppi e associazioni convenzionate. La biglietteria è aperta dal martedì al venerdì dalle 10:30 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 19:00, sabato e domenica dalle 14:30 alle 19:00. Nei giorni di spettacolo, resterà aperta fino alle 21:30 per il solo spettacolo in corso.
Disponibili anche parcheggi convenzionati in prossimità del teatro.
(Fonte e immagine: Maya Amenduni – Agenzia di Comunicazione)