Nel cuore di Roma, il Teatro Villa Pamphilj si appresta a vivere un fine settimana ricco di eventi teatrali e culturali. Con un programma variegato che spazia da spettacoli per famiglie a concerti narrativi, il teatro offre un’occasione imperdibile per residenti e visitatori di immergersi nell’arte e nella cultura. Sotto la guida artistica di Veronica Olmi e con il supporto di Zètema Progetto Cultura, il teatro fa parte del progetto “Teatri in Comune” di Roma Capitale, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del PNRR.
Elisa Capo e il teatro integrato
Il weekend al Teatro Villa Pamphilj inizierà sabato 5 aprile alle ore 11:30 con una rappresentazione che promette di divertire e far riflettere. “Gli imprevisti” di Elisa Capo si inserisce nella rassegna “Comici Camici & Friends” e porta in scena una compagnia eterogenea composta da clown, attori e attrici sia diversamente abili che normodotati. Questo spettacolo di teatro integrato utilizza la comicità per abbattere le barriere e mettere in luce quanto le differenze possono arricchire l’esperienza scenica. Lo spettatore è invitato a ridefinire il concetto di normalità, scoprendo un nuovo modo di fruire l’arte teatrale dove le peculiarità caratteriali diventano un pretesto per creare situazioni comiche.
Il costo del biglietto è di 8 euro per gli adulti e 5 euro per i bambini. Questo evento è un’opportunità per trascorrere una mattina divertente in famiglia, aprendosi a nuove prospettive attraverso l’arte e il divertimento condiviso. Il teatro integrato rappresenta un potente strumento di inclusione e, grazie agli artisti coinvolti, garantisce un’esperienza unica nel suo genere.
Racconti sonori e conversazioni teatrali
Il secondo appuntamento del sabato è previsto per le ore 18:00 con “Calvino sull’albero”, nell’ambito della rassegna “Racconti sonori”. Questo evento fonde narrazione e musica, offrendo al pubblico un’esperienza sensoriale unica. Le fiabe italiane di Italo Calvino prendono vita nel verde della Villa grazie alle musiche di Stefano Saletti e Raffaella Misiti e alla voce narrante di Valeriano Solfiti. Il costo per partecipare a questo evento è di 7 euro, con il biglietto disponibile 30 minuti prima dello spettacolo.
Domenica 6 aprile, alle 11:30, si terrà “Tinello – Conversazioni teatrali” a cura di Monica Demuru, con ospite speciale Daria Deflorian. Si tratta di un incontro gratuito e delicato, che punta a coinvolgere gli appassionati di teatro in una conversazione intima e ispiratrice. La Deflorian è una delle personalità più influenti nel panorama teatrale contemporaneo e questo evento offre un’opportunità per conoscere più da vicino il suo lavoro e il suo punto di vista sull’arte teatrale.
Musica e laboratori dedicati al clown teatrale
A concludere il weekend, domenica alle 17:30, sarà la performance “Lindbergh – Lettere da sopra la pioggia”, con Pino Marino e Alessandro D’Alessandro. Fa parte della rassegna “Ti racconto un disco” e omaggia il cantautore Ivano Fossati. Con un costo di 10 euro, questo evento promette ai partecipanti un pomeriggio di musica e poesia, dove il pianoforte di Pino Marino e l’organetto preparato di Alessandro D’Alessandro creeranno un’atmosfera suggestiva.
Parallelamente agli eventi del weekend, il Teatro Villa Pamphilj sta organizzando un “Laboratorio sul Clown teatrale” tenuto da Gianluigi Capone. Programmato per il 12 e 13 aprile, il laboratorio è in collaborazione con la Scuola Romana di Circo e si rivolge a chiunque desideri esplorare il palcoscenico attraverso l’improvvisazione e interazioni genuine con il pubblico. Questo corso, alla portata sia dei principianti che di chi ha già esperienza, si terrà dalle 10:30 alle 17:00 ed è aperto a un numero limitato di partecipanti, da 8 a 20 persone.
Info utili
Per gli spettacoli del fine settimana al Teatro Villa Pamphilj, i biglietti hanno un costo differenziato: sabato mattina 8 euro per adulti e 5 euro per bambini, sabato pomeriggio 7 euro e domenica pomeriggio 10 euro. L’ingresso al Tinello di domenica mattina è gratuito. È possibile acquistare i biglietti sul posto poco prima degli eventi. Per quanto riguarda il Laboratorio sul Clown teatrale del 12 e 13 aprile, le prenotazioni sono già aperte e possono essere effettuate tramite telefono o email.
Il Teatro Villa Pamphilj si trova a Largo 3 giugno 1849, Roma (con ingresso da Via di San Pancrazio 10 – Piazza S. Pancrazio 9/a). La segreteria rispetta gli orari dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 18. Per ulteriori informazioni, contattare il numero 06 5814176.
(Fonte e immagine: ufficio stampa – Fabiana Manuelli)