A partire dal 9 aprile 2025, l’OFF/OFF Theatre di Via Giulia apre le sue porte a un’opera teatrale straordinaria: “Santa Maria della Pietà – Le Agitate”. Sotto la direzione artistica di Silvano Spada, questo spettacolo esplora le vicende delle donne internate all’ospedale psichiatrico di Santa Maria della Pietà, attraverso un racconto che intreccia realtà storica e immaginazione. La drammaturgia firmata da Luisa Casasanta, con l’ideazione e la regia di Orazio Rotolo Schifone, si propone di far rivivere le storie di queste donne, le “agitate” del Padiglione XVII, in una narrazione che fonde diversi linguaggi artistici.
L’opera non si limita a raccontare storie individuali, ma dipinge un quadro più ampio dell’oppressione femminile istituzionalizzata, una condizione resa invisibile per troppo tempo dalla società. I protagonisti della trama riportano alla luce le esperienze traumatiche vissute da queste donne, costrette a subire terapie invasive come elettroshock e isolamento. Un’esperienza teatrale che si sviluppa in due atti, il cui obiettivo è costruire un percorso emotivo capace di sensibilizzare il pubblico su queste storie dimenticate.
Un’esplorazione polifonica delle vite infrante
Il tema centrale dello spettacolo è il racconto delle vite spezzate. Le protagoniste de “Le Agitate” – interpretate da talentuose attrici come Masaria Colucci, Luisa Casasanta, Aura Ghezzi, e Laura Mazzi – rappresentano figure diverse ma unite dalla stessa sofferenza. La Pina, Anita, Rossana e Mara portano sul palcoscenico il peso delle loro storie, illuminate dalla sensibile regia di Schifone che impiega un linguaggio teatrale ibrido, mescolando narrazione, poesia e denuncia politica.
La scenografia, curata da Umberto Fiore e Gloria Mancuso, ricrea l’atmosfera cruda e austera dell’ospedale psichiatrico, mentre le musiche originali di Giulio Casa accompagnano lo spettatore in un viaggio che attraversa l’isolamento e il dolore delle protagoniste. La drammaturgia si arricchisce ulteriormente grazie ai costumi di Nora Viti, che riflettono l’epoca e le condizioni di vita delle donne rappresentate.
Storie di sofferenza e resistenza al Santa Maria della Pietà
Lo spettacolo racconta storie vere, vissute fra le mura di un luogo emblematico. Le protagoniste sono donne giudicate dalla società per la loro diversità e etichettate come pericolose. Questo spaccato teatrale include La Pina che si “specchia” nei propri disegni, Anita che si rifugia nella lettura, Rossana con il suo passato nella Resistenza, e Mara che combatte contro le ingiustizie del sistema. Ciascuna di loro rappresenta una voce femminile che lottava per sopravvivere in un contesto di oppressione istituzionalizzata.
Non manca, in questa trama drammatica, la figura del Dottor Pugni, colui che gestisce il padiglione con metodi arcaici e brutali. Il suo personaggio, interpretato da Edoardo Purgatori, incarna l’autorità cieca e spietata dell’epoca, sottolineando l’urgenza del tema della violenza psicologica e fisica in ambienti medici.
La potenza del ricordo e della denuncia
“Santa Maria della Pietà – Le Agitate” è un’opera che non lascia indifferenti. La sua polifonia narrativa vuole restituire una voce alle donne che sono state silenziate. Questa produzione di S.D.I. srls, attraverso l’arte, riporta alla memoria uno spaccato di storia contemporanea e invita il pubblico a riflettere su tematiche ancora attuali, come la libertà femminile e i diritti umani.
Il lavoro di Luisa Casasanta e Orazio Rotolo Schifone è un esempio affascinante di come il teatro possa essere uno strumento potente di denuncia sociale e storica. Gli attori, guidati da una forte direzione artistica, incarnano emozioni e storie di vite che meritano di essere ascoltate.
Info utili
Lo spettacolo si terrà presso l’OFF/OFF Theatre, situato in Via Giulia a Roma. Le rappresentazioni avranno luogo da mercoledì 9 a domenica 13 aprile 2025. Gli orari sono dal martedì al sabato alle 21:00 e la domenica alle 17:00. I biglietti sono disponibili al prezzo di €35 per l’intero, con riduzioni per over 65 a €25 e per under 30 a €15. La prevendita è disponibile online.
(fonte e immagine: Ufficio Stampa Carla Fabi e Roberta Savona)