Nel cuore della vivace scena culturale romana, il TeatroBasilica si prepara ad accogliere un evento imperdibile per gli amanti del teatro e della riflessione etica. Dal 4 al 6 aprile 2025, il prestigioso palco ospiterà lo spettacolo “Dati sensibili: New Constructive Ethics”, un’opera stimolante del celebre drammaturgo Ivan Vyrypaev. Questo evento teatrale, che si preannuncia coinvolgente e provocatorio, vedrà l’interpretazione unica di Teodoro Bonci del Bene, che ne cura anche la traduzione e la regia. Con le sue luci innovative curate da Davide Riccardi e i costumi di Medina Mekhtieva, lo spettacolo promette di essere un viaggio profondo nella complessità della nuova etica costruttiva.
Una nuova etica attraverso il teatro
Il fulcro dello spettacolo “Dati sensibili” è l’esplorazione di una nuova etica costruttiva, un tema tanto complesso quanto attuale. Ivan Vyrypaev immagina un mondo in cui un’organizzazione di portata globale conduce un’indagine sociologica per sondare le possibilità di una nuova moralità collettiva. Attraverso una serie di interviste rivolte a una psicologa, una biologa e un neurobiologo, gli spettatori vengono introdotti a un dibattito inaspettato e sfidante.
On stage, Teodoro Bonci del Bene riesce a dare vita a tutti i personaggi con una maestria rara, seduto su un semplice sgabello. La domanda provocatoria centrale dello spettacolo invita il pubblico a riflettere su un ipotetico scenario: se si avesse il potere di eliminare in modo indolore sette miliardi di individui per lasciarne solo uno tollerante e illuminato, si sarebbe disposti a premere quel fatidico pulsante? La risposta, ovviamente, è una riflessione personale che il pubblico è incoraggiato a esplorare.
L’importanza della produzione e del cast
La produzione di questo evento di rilevanza teatrale è affidata al Teatro Nazionale di Genova, una garanzia di qualità e impegno culturale. La regia affidata a Teodoro Bonci del Bene, che non solo interpreta ma ha anche curato la traduzione dell’opera, si avvale del talento della sua squadra. L’insieme dei costumi ideati da Medina Mekhtieva e le luci sceniche di Davide Riccardi svolgono un ruolo cruciale nel supportare la profondità del messaggio che lo spettacolo intende trasmettere.
Il lavoro del collettivo Gruppo della Creta e il team tecnico composto da Marco Mantovani tra gli altri, assicura che ogni dettaglio della rappresentazione sia perfettamente al suo posto, contribuendo a un’esperienza teatrale completa e coinvolgente. Inoltre, la supervisione artistica di Antonio Calenda garantisce che ogni elemento della produzione rispetti gli standard più elevati.
Un contesto unico al TeatroBasilica
Situato in Piazza di Porta San Giovanni a Roma, il TeatroBasilica offre una cornice unica per eventi culturali di alto profilo. Diretto da figure rispettate come l’attrice Daniela Giovanetti e il regista Alessandro Di Murro, il teatro è noto per la sua programmazione innovativa e di qualità. Lo spettacolo “Dati sensibili” è un perfetto esempio della capacità del TeatroBasilica di offrire al pubblico eventi che stimolano la mente e l’anima.
Con orari serali dal martedì al sabato e una replica pomeridiana la domenica, il teatro propone prezzi accessibili per tutte le fasce di pubblico, includendo riduzioni per studenti, giovani e operatori culturali. Inoltre, l’opportunità di acquistare biglietti online rende l’accesso ancora più semplice e conveniente. Il TeatroBasilica, attraverso il suo impegno per la cultura, si afferma quindi come un cuore pulsante della vita intellettuale di Roma.
Info utili
Lo spettacolo “Dati sensibili: New Constructive Ethics” sarà in scena al TeatroBasilica dal 4 al 6 aprile 2025. Gli orari sono dal martedì al sabato alle 21:00 e domenica alle 16:30. Il costo del biglietto intero è di €18,00, con riduzioni a €12,00 per studenti, under 26 e operatori culturali. È inoltre possibile acquistare i biglietti online a €15,00. Il TeatroBasilica è situato in Piazza di Porta San Giovanni 10, Roma.
(Fonte e immagine: Maya Amenduni – Ufficio stampa TeatroBasilica e Gruppo della Creta)