In scena dal 9 al 13 aprile presso il Teatro Cometa Off, “Il Piccolo Principe… In Arte Totò” riporta sotto i riflettori la giovinezza di Antonio de Curtis, meglio conosciuto come Totò. Scritto e diretto da Antonio Grosso, lo spettacolo esplora i primi anni di vita di questa inimitabile figura del cinema e del teatro italiano, accompagnando gli spettatori attraverso gli eventi e le sfide che hanno caratterizzato il suo percorso verso il successo.
L’omaggio a Totò: dalle origini al successo
Antonio de Curtis, artisticamente noto come Totò, è una delle icone più celebrate della comicità italiana. Il suo viaggio verso la fama è stato segnato da ostacoli e opportunità che “Il Piccolo Principe… In Arte Totò” ricrea con maestria sul palco. Lo spettacolo, parte integrante del panorama teatrale romano, porta in vita i ricordi della sua infanzia nel quartiere de La Sanità a Napoli, tracciando un ritratto intimo e avvincente dello stesso de Curtis.
Antonio Grosso, che si esibisce nella parte del protagonista, riesce a catturare l’anima del giovane Totò, con l’intento di rivelare l’uomo dietro la maschera. Attraverso una narrazione dettagliata e sentimentale, il pubblico è guidato nel mondo privato di Totò, incontrando i numerosi personaggi e le situazioni che hanno plasmato la sua vita e carriera.
Un’opera unica: esplorare un Totò inedito
La pièce teatrale presenta uno spaccato del vissuto di Totò poco conosciuto al grande pubblico. Non è soltanto un omaggio alla sua carriera, ma un viaggio nel tempo che esplora la sua complessità emotiva, psicologica ed artistica. I due interpreti, Antonio Grosso e Antonello Pascale, si dividono i ruoli di tutti i personaggi che hanno avuto un ruolo cruciale nella storia personale di Totò, dai suoi amici e parenti ai suoi colleghi e mentori.
Questa rappresentazione teatrale si distingue per la sua unicità: invece di enfatizzare il lato comico universalmente noto di Totò, il cuore della narrazione si concentra sul suo lato umano, sulla sua determinazione e sulla sua capacità di trasformare le esperienze di vita in una delle maschere più iconiche del teatro e del cinema. L’esperienza sensoriale del pubblico è arricchita da scenografie curate da Marco Maria Della Vecchia e dalle luci progettate da Giacomo Aziz, che aggiungono ulteriore spessore alla rappresentazione.
I dettagli dello spettacolo: un tuffo nella storia di Totò
“Il Piccolo Principe… In Arte Totò” è un’esperienza teatrale che si propone di celebrare l’eredità culturale di Totò, mostrando come il maestro della risata abbia saputo integrare la sua sensibilità in ogni performance. Grazie all’abilità di Grosso e Pascale, il pubblico si trova immerso in un racconto che va oltre le semplici risate, offrendo una prospettiva rinnovata sul genio del comico napoletano.
Il Teatro Cometa Off, noto per ospitare opere originali e d’avanguardia, offre il palcoscenico perfetto per questa produzione che mescola commedia e dramma in un equilibrio delicato, rappresentando al meglio la dicotomia insita nel personaggio di Totò. Gli spettatori potranno godere di questo affascinante viaggio dal 9 al 13 aprile, in un’arena intima che permette di apprezzare appieno la maestria degli artisti in scena.
Info utili
Lo spettacolo “Il Piccolo Principe… In Arte Totò” si terrà al Teatro Cometa Off di Roma dal 9 al 13 aprile, con spettacoli programmati alle 21.00, il sabato alle 19.00 e la domenica alle 18.00. I biglietti interi sono disponibili al prezzo di 18 euro. Per ulteriori informazioni, si invita a contattare il teatro presso Via Luca Della Robbia, 47, Roma, o chiamare al numero 06 57284637.
(Fonte e immagine: Maresa Palmacci – Ufficio Stampa)