L’arrivo della commedia “L’Onorevole, il Poeta e la Signora” di Aldo De Benedetti al Teatro Il Parioli Costanzo promette di regalare momenti di irresistibile comicità al pubblico romano. In programma per il 14 e 15 aprile 2025, lo spettacolo conferma la spiccata attualità dei temi affrontati dalla commedia, tra equivoci e colpi di scena. Grazie all’interpretazione di Lorenzo Flaherty, Francesco Branchetti e Isabella Giannone, il pubblico assisterà a una serie di vicende in cui l’umorismo si lega indissolubilmente a una critica sociale che risuona, oggi come non mai.
L’autore Aldo De Benedetti e la commedia
Aldo De Benedetti, autore della commedia, è noto per la sua abilità nel raccontare le dinamiche sociali con un tocco di originalità e umorismo. La sua lunga carriera di commediografo lo ha visto progettare trame intricate, specchio di una società in continua trasformazione. “L’Onorevole, il Poeta e la Signora” non fa eccezione. Questa commedia, con il suo ventaglio di personaggi e situazioni paradossali, si concentra su una tematica sempreverde: il complesso intreccio di relazioni e potere nella società.
La commedia grottesca di De Benedetti, già famosa all’estero, presenta un’onorevole, un poeta squattrinato e un’elegante giornalista, destreggiandosi tra malintesi e scambi d’identità che provocano risate e una riflessione sugli archetipi sociali. Gli spettatori sono invitati a una rappresentazione che, nonostante la leggerezza apparente, nasconde un’attuale e persistente critica sociale.
Protagonisti illustri e regia
La produzione teatrale vanta la partecipazione di attori di grande calibro: Lorenzo Flaherty, Francesco Branchetti e Isabella Giannone. Flaherty, nel ruolo dell’Onorevole Leone, porta con sé una carriera ricca di interpretazioni di qualità, con collaborazioni che spaziano tra registi e attori rinomati come Irene Papas e Ben Gazzara. Branchetti, che non solo interpreta il Poeta ma cura anche la regia, vanta una prestigiosa carriera teatrale e cinefila, lavorando con figure del calibro di Bruno Ganz e Roberto Herlitzka.
Isabella Giannone, nel ruolo della Signora, apporta al gruppo una vasta esperienza che attraversa diversi ambiti dello spettacolo italiano, dal teatro al cinema alla televisione. La sua partecipazione garantisce un’interpretazione di spessore, arricchendo la produzione con una presenza artistica consolidata.
Un riflesso attuale della società
“L’Onorevole, il Poeta e la Signora” è ben più che una semplice commedia. Dietro la facciata umoristica, l’opera di De Benedetti affronta temi che restano di stringente attualità. L’intreccio narrativo riflette un’Italia di salotti e potere, dove le apparenze spesso dominano sulla sostanza. L’analisi delle dinamiche identitarie e dei rapporti sociali diventa una lente attraverso cui osservare il caos politico contemporaneo.
La regia di Branchetti mira a esaltare la capacità dell’autore di esplorare, tramite dialoghi mordaci e situazioni emblematiche, la vacuità di certe convenzioni sociali. La sapiente orchestrazione degli elementi scenici consente di mettere in luce la retorica spietata che caratterizza le interazioni quotidiane.
Info utili
Lo spettacolo si terrà presso il Teatro Il Parioli Costanzo, situato in Via Giosuè Borsi, 20 a Roma. Sono previste due repliche, il 14 e 15 aprile 2025, con inizio alle ore 21:00. Per l’acquisto dei biglietti, disponibili al prezzo intero di 20 euro e ridotto di 18 euro, sono attivi i canali di vendita telefonica al numero 065434851 e WhatsApp al 3517211283. I biglietti possono inoltre essere acquistati online tramite Vivaticket. Il teatro offre anche parcheggi convenzionati, le cui informazioni sono disponibili sul sito ufficiale del teatro.
(Fonte e immagine: Isabella Giannone)