Il Teatro di Documenti ospiterà il prossimo 4 e 5 aprile un evento imperdibile per gli amanti dell’arte e della musica. “Quelli che spingono al buffet” di Alessia Cristofanilli è un concerto-spettacolo che unisce musica e teatro in una performance pop drammatica. La pièce vede la collaborazione di talentuosi artisti come Giulia Trippetta, Maria Chiara Guarino, Claudio Martini e Michele Di Mastrantonio. Preparati a immergerti in un viaggio emozionale che spazia tra culture e sonorità diverse, con un tono che alterna il malinconico all’ironico.
Un concerto-spettacolo tra teatro e musica
Il programma di questo evento, in scena al Teatro di Documenti, promette di offrire un’esperienza affascinante grazie alla cura messa nell’intrecciare poesia, musica e interpretazione scenica. Le storie d’amore, rivelate attraverso testi suggestivi e ironici, assumono una vita propria mescolandosi a composizioni musicali di vari generi.
Alessia Cristofanilli, nota per la sua capacità di regia innovativa, porta sul palco un racconto musicale che si delinea come una fusione di cultura e poesia. Il pubblico potrà godere di brani appartenenti alla tradizione popolare sudamericana, toccando i toni del choro brasiliano, del tango e del bolero. Un viaggio musicale che esplora l’emotività e le relazioni, trasformandole in arte vivente.
Gli artisti di “Quelli che spingono al buffet”
Il cast è composto da artisti di grande spessore. Giulia Trippetta è un nome conosciuto nel mondo teatrale per le sue interpretazioni intense e coinvolgenti. La sua esperienza si unisce alla voce appassionante di Maria Chiara Guarino, una cantante e artista poliedrica che ha studiato sia canto jazz sia recitazione. Guarino apporta alla performance una profonda esperienza musicale, avendo lavorato con varie formazioni in Italia.
La musica è affidata a due talenti eccezionali: Claudio Martini e Michele Di Mastrantonio. Martini, chitarrista di grande esperienza, ha lavorato come compositore e arrangiatore in Europa e Sud America. Michele Di Mastrantonio, dal canto suo, offre il suo talento con il basso elettrico, unendo disciplina e passione per creare un accompagnamento sonoro ricco e dinamico.
L’amore e la musica: un connubio perfetto
“Quelli che spingono al buffet” non è solo uno spettacolo, ma un’esperienza emozionale che parla direttamente al cuore degli spettatori. Con la sua miscela di testi profondi, musiche avvincenti e un’interpretazione teatrale che incanta, questo evento esplora il tema universale dell’amore in un modo nuovo.
La spettacolarità degli arrangiamenti musicali è sigillata dalla perfetta alchimia tra i musicisti e gli attori sul palco. Questa produzione mira a riflettere su come il nostro rapporto con l’amore possa essere altalenante e complesso, ma sempre profondamente umano. È proprio l’equilibrio tra le parole ricche di significato e le melodie trascinanti a rendere “Quelli che spingono al buffet” un evento da non perdere.
Info utili
Il concerto-spettacolo “Quelli che spingono al buffet” si terrà al Teatro di Documenti di Roma nei giorni 4 e 5 aprile alle ore 20.45. Il costo del biglietto è di 15 euro, con un’aggiunta di 3 euro per la tessera. Il teatro si trova in via Nicola Zabaglia, 42, Roma. È possibile contattare il teatro tramite telefono al numero 06 45548578 oppure al cellulare 328 8475891.
(Fonte e immagine: Miriam Bocchino – Ufficio Stampa)