Una serata speciale attende gli appassionati di musica, arte e storie in scena a Roma. Domenica 6 aprile, il Teatro di Documenti diventerà il palcoscenico di “Immagini per musica, Musica per immagini”, un evento unico che esplora l’universo artistico di Sylvano Bussotti, figura poliedrica del panorama del Novecento. Questo spettacolo sarà un viaggio affascinante attraverso le opere e la vita di Bussotti, raccontato e musicato da due personalità di spicco: la cantante Monica Benvenuti e il narratore Luca Scarlini.
Il mondo artistico di Sylvano Bussotti
Sylvano Bussotti (1931-2021) è stato un artista poliedrico e innovativo che ha infranto le barriere tradizionali dell’arte e della musica con la sua visione avanguardistica. Il titolo “disordine alfabetico”, che rappresenta uno dei libri contenenti i suoi scritti, riassume perfettamente la sua sfida ai paradigmi convenzionali. Nota come il “moderno Orfeo”, Bussotti era prima di tutto un performer del suo universo musicale, con una carriera che abbracciava spettacoli, scene, costumi e persino gioielli. Il suo lavoro non si limitava alla creazione musicale; ogni aspetto delle sue opere mostrava la sua determinazione a mescolare diversi media e linguaggi espressivi.
L’evento al Teatro di Documenti permette al pubblico di immergersi in questa complessa visione artistica. Attraverso la fusione di parole e musica, Scarlini e Benvenuti mirano a ricreare quella che è stata definita una delle esperienze artistiche più articolate del dopoguerra italiano. Si prevede che la serata sarà non solo un’osservazione passiva ma un coinvolgimento attivo con il pubblico, invitato a esplorare e apprezzare il mondo affascinante di Bussotti.
I protagonisti: Monica Benvenuti e Luca Scarlini
Monica Benvenuti, cantante fiorentina, si distingue per la sua capacità di integrare diverse espressioni vocali e teatrali nella sua arte. Con una forte formazione in lettere e filosofia, Benvenuti ha iniziato la sua carriera nel repertorio barocco e classico, ampliando poi il suo orizzonte musicale per includere opere e composizioni del Novecento e contemporanee. La sua carriera l’ha portata a esibirsi in tutto il mondo, spesso con musiche scritte appositamente per lei, segnando collaborazioni significative con Sylvano Bussotti. Nel 2004, Benvenuti è stata invitata personalmente da Bussotti a interpretare il ruolo principale nella sua opera “La Passion selon Sade” a Madrid, e ha continuato a collaborare con lui in varie opere successive.
Accanto a lei, Luca Scarlini porta la sua vasta esperienza come narratore e scrittore. Con una profonda conoscenza della storia dello spettacolo e della teoria scenografica, Scarlini ha lavorato in tutta Europa, collaborando con musei e istituzioni culturali prestigiose. La sua abilità nel raccontare l’arte attraverso svariati media lo rende il compagno perfetto per Benvenuti in questa avventura artistica. Con uno stile che intreccia perfettamente il testo e la performance, Scarlini è riconosciuto per la sua capacità di trasformare storie complesse in esperienze accessibili e coinvolgenti per il pubblico.
L’evento al Teatro di Documenti
“Immagini per musica, Musica per immagini” si terrà al Teatro di Documenti, un luogo noto a Roma per la sua capacità di ospitare spettacoli che sfidano e arricchiscono il panorama culturale. Domenica 6 aprile, l’evento inizierà alle 17, promettendo una serata di esplorazione sensoriale e intellettuale. I biglietti sono disponibili in diverse fasce di prezzo per soddisfare tutte le esigenze: 25 euro per il prezzo intero, 20 euro ridotto e solo 10 euro per gli studenti. È previsto anche un piccolo costo di 3 euro per la tessera associativa del teatro.
Questo incontro rappresenta un’opportunità imperdibile per chi vuole scoprire e approfondire la figura di Bussotti, guidato da due interpreti che hanno dedicato la loro carriera all’arte in tutte le sue forme. Benvenuti porterà la sua esperienza di performance internazionale e Scarlini la sua vastissima conoscenza del racconto artistico, promettendo un viaggio unico nel mondo di Bussotti.
Info utili
L’evento “Immagini per musica, Musica per immagini” si terrà presso il Teatro di Documenti, sito in via Nicola Zabaglia, 42, Roma (00153). Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il teatro al numero telefonico 06/45548578 o al cellulare 328/8475891. I biglietti sono disponibili al prezzo di 25 euro intero, 20 euro ridotto e 10 euro per studenti, con un supplemento di 3 euro per la tessera associativa.
(Fonte e immagine: Miriam Bocchino – Ufficio Stampa)