Il Teatro Tor Bella Monaca di Roma inaugura il mese di aprile con una serie di eventi che catturano l’attenzione grazie alla loro varietà e profondità tematica. La programmazione abbraccia spettacoli musicali e teatrali di rilievo che esplorano la musica leggendaria dei Pink Floyd e questioni sociali di grande attualità, come la lotta alla mafia e le sfide dell’immigrazione. Inoltre, una performance dedicata ai più piccoli chiuderà una settimana ricca di emozioni.
Un omaggio ai Pink Floyd con gli Impulse
Il sipario del Teatro Tor Bella Monaca si alza il 3 aprile con l’esibizione di Impulse Pink Floyd Tribute Band. La band è composta da talentuosi musicisti romani che, da quasi 15 anni, celebrano la musica dei Pink Floyd, ripercorrendone la carriera con fedeltà e passione. Gli Impulse portano sul palco l’essenza del leggendario gruppo britannico, reinterpretando capolavori che spaziano dai lavori tematici agli iconici greatest hits.
La dedizione con cui la band crea le atmosfere dei Pink Floyd deriva da un intenso amore per la musica e una cura maniacale dei dettagli sonori. Concerti nei live club più importanti e spettacoli estivi nelle piazze mostrano come gli Impulse siano diventati un punto di riferimento imprescindibile per gli appassionati del gruppo. La loro energia coinvolgente promette di trasportare il pubblico in un viaggio straordinario attraverso il tempo e i sentimenti, rievocando le emozioni inconfondibili che solo i Pink Floyd possono suscitare.
Il teatro sociale di Giuseppe Fava e “The Game”
Dal 3 al 5 aprile, il Teatro Tor Bella Monaca accoglie un commovente omaggio a Giuseppe Fava, giornalista e drammaturgo siciliano vittima della mafia nel 1984. Lo spettacolo “Pupa e Orlando” vede protagonisti Marco Aiello e Claudio Mef in un racconto che resta fedele alle parole di lotta e libertà proclamate dall’intellettuale. Le vicende di due “ragazzi di vita” si intrecciano ai temi della resistenza e della redenzione, offrendo una riflessione profonda sulle ingiustizie sociali e sulla ricerca di una vita migliore.
Parallelamente, dal 4 al 6 aprile, la pièce teatrale “The Game” esplora i complessi temi dell’immigrazione e del superamento dei confini. Diretto da Gianluca Iumiento e presentato da Binario Vivo, lo spettacolo si distingue per la sua natura interattiva e provocatoria. Gli attori, assumendo il ruolo di avatar dei migranti, affrontano sfide che replicano il pericoloso percorso lungo la rotta balcanica. L’opera, grazie alla sua originalità e dialogo con il pubblico, vuole sensibilizzare e spingere a una riflessione profonda su uno dei temi più urgenti del nostro tempo.
Una domenica all’insegna delle fiabe
L’offerta del Teatro Tor Bella Monaca si completa il 6 aprile con uno spettacolo dedicato al Teatro Ragazzi. “Il re senza corona” unisce elementi di fantasia e realtà in un piccolo musical che coinvolge con il suo tono giocoso e i personaggi anticonformisti. Il racconto si snoda attorno a un “re” che abbandona il suo titolo per le trascuratezze dell’autore. Protagonisti come Roberto Zorzut e Carla Recupero conducono il pubblico in un viaggio fatto di note musicali e universi immaginifici che stimolano la creatività e l’inventiva dei più piccoli.
Questa favola moderna non solo diverte, ma invita i giovani spettatori a esplorare mondi sconosciuti e a riflettere su temi come il potere, la responsabilità e l’identità. La rappresentazione è un’opportunità unica per approcciarsi al teatro con leggerezza e originalità, incoraggiando il coinvolgimento di tutta la famiglia.
Info utili
Il Teatro Tor Bella Monaca si trova in Via Bruno Cirino, angolo Via Duilio Cambellotti, ed è facilmente raggiungibile con la Metro C o la Linea Bus 20. È disponibile un ampio parcheggio per i visitatori. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero di telefono 062010579, attivo dalle 10:30 alle 19:30, oppure inviare un messaggio WhatsApp al 3920650683.
(Fonte e immagine: Maresa Palmacci – Ufficio Stampa)