Il 21 marzo al Teatro di Villa Lazzaroni di Roma, il pubblico avrà l’opportunità di assistere a “Isabel – tratto da una storia vera”, uno spettacolo che intreccia teatro, danza e narrazione. Sotto la direzione di Aleksandros Memetaj e Yoris Petrillo, quest’opera è un viaggio attraverso il tempo, raccontando la vita di Isabel e della sua famiglia nell’Argentina dal 1963 al 2022. A interpretare il ruolo di Isabel sarà Caroline Loiseau, mentre la musica dal vivo di Marco Memetaj accompagnerà la performance, portando ulteriore profondità e intensità emotiva allo spettacolo.
La storia di Isabel non è solo una celebrazione della vita individuale, ma mette in luce anche la storia di un intero popolo e le condizioni sociali e politiche che ne hanno plasmato il percorso. Isabel è presentata come una figura emblematica, una donna che incarna sia la semplicità che la complessità di molte vite in Argentina. Attraverso Isabel, lo spettacolo esplora temi universali di lotta, adattamento e ricerca di normalità in tempi di grande incertezza.
Isabel: dalle vicende personali alla storia collettiva
“Isabel” trae ispirazione dalla vicenda di Victoria Donda, la prima figlia di “desaparecidos” a essere eletta alla Camera dei deputati argentina. Questa scelta aggiunge un livello di autenticità e di profondità storica alla trama, offrendo un’opportunità unica per riflettere sul passato doloroso dell’Argentina. I racconti delle lotte personali di Isabel si intrecciano con le esperienze politiche e sociali di un paese, rivivendo attraverso la narrazione elementi cruciali della storia moderna argentina.
Nello spettacolo, i protagonisti e le loro storie familiari vengono dipinti in tutta la loro complessità umana, evidenziando il legame indissolubile tra il personale e il politico. Parte della forza di quest’opera risiede nella sua capacità di evocare emozioni profonde e di mettere in scena la forza delle donne che, come Isabel, hanno dovuto affrontare le avversità della storia. Lo spettacolo non solo intrattiene, ma provoca anche una riflessione critica sulle conseguenze della dittatura e della violenza di stato.
L’atmosfera di Buenos Aires in scena
Una parte centrale dello spettacolo è ambientata a Buenos Aires, e il suo cuore pulsante viene ricreato attraverso scenografia e musica in un omaggio alla città e alla sua cultura. Nelle note di atmosfere argentine si svela il mondo di Isabel, rievocando la vivace scena urbana e l’intensità emotiva dei suoi cittadini. In questo contesto, il pubblico è invitato a immergersi in una Buenos Aires che non è solo un luogo fisico, ma anche uno spazio simbolico di ricordi e sentimenti collettivi.
La scelta di rappresentare la vita quotidiana e i luoghi iconici di Buenos Aires aggiunge ulteriore ricchezza narrativa all’opera. Le fotografie, i manifesti e le testimonianze delle Madri di Plaza de Mayo, che il redattore in visita incrocia nel suo cammino, forniscono un potente palcoscenico visivo che arricchisce il racconto e avvicina il pubblico ai temi affrontati. Quest’approccio rende lo spettacolo non solo una rappresentazione artistica ma una vera e propria esperienza immersiva.
Info utili
Lo spettacolo si terrà il 21 marzo alle ore 21 presso il Teatro di Villa Lazzaroni, a Roma. La sede è situata in Via Appia Nuova 522/Via Tommaso Fortifocca 71, con disponibilità di parcheggio gratuito. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 392 4406597 o consultare il servizio online su i-Ticket.
(Fonte e immagine: Maresa Palmacci – Ufficio Stampa)