Il Teatro Italia di Roma si prepara ad accogliere uno dei format teatrali più acclamati degli ultimi tempi: “Hotel Dante”. Lo spettacolo vivrà una magica rinascita dal 25 marzo al 6 aprile 2025, portando in scena l’opera ideata dal regista Roberto D’Alessandro, un viaggio immersivo nei meandri della Divina Commedia di Dante Alighieri. Questo evento non sarà una semplice rappresentazione teatrale ma un’esperienza interattiva che trasforma lo spettatore nel protagonista, conferendogli il potere di giudicare le anime incontrate dal Sommo Poeta.
Una formula teatrale innovativa
In un periodo storico in cui le rappresentazioni teatrali cercano sempre più modi originali per coinvolgere il pubblico, “Hotel Dante” emerge come un format unico nel suo genere. Dimenticate il classico palco frontale: qui il vero protagonista è lo spettatore, immerso in un percorso esperienziale che parte dalla grande hall di un hotel che sembra uscito da un sogno. Dopo il successo riscosso al Teatro di Documenti nel 2023, e la consacrazione al Teatro Quirino di Roma nel 2024, “Hotel Dante” si ripresenta al pubblico romano in una veste ancora più interattiva e coinvolgente.
La forza innovativa di questo spettacolo risiede nella sua struttura itinerante. Ogni spettatore riceve al botteghino una serie di chiavi simboliche che rappresentano la sua possibilità di emettere sentenze morali sulle anime al centro della vicenda dantesca. Ma fin dove la morale personale può spingersi nel giudizio di un’anima? Saranno proprio gli spettatori a deciderlo, seguendo gli spiriti all’interno delle stanze dell’hotel e interagendo direttamente con esse.
Un viaggio interattivo nell’immaginario dantesco
In “Hotel Dante”, il viaggio nei tre regni dell’aldilà avviene attraverso un sapiente gioco di ruoli, dove ogni spettatore indossa le vesti di Dante. Ad accoglierli c’è il Maestro, che introduce i visitatori alle dinamiche della performance, mentre i musicisti della band dell’Oracolo allietano con un caloroso benvenuto. Le anime senza nome, disperse nella hall, sono pronte a raccontare le loro storie attraverso confessioni che durano dieci minuti ciascuna, lasciando emergere i nudi fatti delle loro vite.
Di fronte a tanta umanità e drammaticità, lo spettatore deve decidere: paradiso, purgatorio o inferno? La scelta non è semplice, ma è proprio questo il fascino del format, che impone una riflessione critica e personale su ciascuna storia presentata. Ogni confessione è seguita dalla consegna di una chiave, fino al momento culminante in cui tutte le anime, riunite nella hall a fine spettacolo, rivelano la loro identità e l’esito del giudizio ricevuto.
Un’occasione per avvicinare i giovani a Dante
Questo spettacolo-gioco rappresenta una grande occasione per avvicinare anche i più giovani all’opera di Dante, presentandola in modo innovativo, lontano dalle classiche lezioni frontali. La Divina Commedia viene incarnata e attualizzata, trasformata in un’esperienza che mira a stimolare la fantasia, la curiosità e il giudizio critico degli spettatori, in particolare degli studenti delle scuole medie e superiori.
La portata di “Hotel Dante” è quindi pedagogica e culturale, ma anche ludica ed emozionante. Grazie a un cast di circa 40 artisti competenti e appassionati, lo spettacolo riesce ad equilibrare rigore storico-poetico e intrattenimento, attirando l’attenzione tanto del pubblico esperto quanto di chi si avvicina per la prima volta a Dante. Un’ironia calibrata e un’inventiva fresca rendono il format un’esperienza unica, imperdibile per chiunque voglia vivere la magia della Divina Commedia in modo del tutto nuovo.
Info utili
Lo spettacolo è in scena dal 25 marzo al 6 aprile 2025, al Teatro Italia di Roma, con repliche dal giovedì al sabato alle 21:00 e la domenica alle 18:00. Per prenotazioni, ci si può rivolgere al numero di telefono 328 3559307, assicurandosi così un posto in prima fila per assistere a uno degli eventi più coinvolgenti e originali del panorama teatrale romano.
(Fonte e immagine: Giusy Montera – Ufficio Stampa)