Dal 11 al 16 marzo 2025, l’OFF/OFF Theatre di Roma ospiterà un’appassionante rappresentazione teatrale: “Benvenuti a casa Morandi”. Questo spettacolo, diretto da Pino Quartullo, mette in scena un viaggio personale e ironico nel mondo della famiglia Morandi, interpretato dai figli d’arte Marianna e Marco Morandi. A sostenerli c’è anche l’attore Marcello Sindici, mentre le musiche originali sono firmate da Marco Morandi and Sons.
La trama ruota attorno a un’affascinante incursione nella memoria famigliare, raccontata attraverso aneddoti esilaranti e commoventi. Marianna e Marco si ritrovano a riordinare la casa della loro tata, appena scomparsa, scoprendo così ricordi legati alla loro infanzia e ai legami con il celebre padre, Gianni Morandi. Questa ricerca attraverso gli oggetti del passato diventa l’occasione per riflettere non solo sulla loro storia, ma anche sulla loro identità presente.
Un commovente ritorno alle radici
Nel racconto di “Benvenuti a casa Morandi”, Marianna e Marco aprono al pubblico le porte della loro esperienza personale, condividendo le emozioni e le sfumature della vita di figli d’arte. Tra nostalgia, scoperte improvvise e momenti di leggerezza, i protagonisti mostrano con destrezza come una vita sotto i riflettori possa essere sia un privilegio che un fardello.
Oltre alla dimensione sentimentale, lo spettacolo è intriso di commedia e colpi di scena: l’apparizione di un traslocatore, ex ballerino infatuato di Marianna, aggiunge una nota di leggerezza alla narrazione. Questo personaggio rappresenta un elemento di rottura dell’ordine familiare, facendo emergere dinamiche affettive e provocando spunti esilaranti. La regia attenta di Pino Quartullo riesce a mantenere l’equilibrio tra il comico e il riflessivo, lasciando intravedere la complessità delle relazioni familiari.
Un ritratto inedito e autentico
“Benvenuti a casa Morandi” è un ritratto schietto e personale di una famiglia nata e vissuta sotto gli occhi attenti del pubblico e dei media. La scrittura stessa della pièce, realizzata da Marianna e Marco, insieme a Elisabetta Tulli e Pino Quartullo, contribuisce a quell’autenticità che il regista ha ampliamente lodato.
L’esibizione è caratterizzata da un’atmosfera intimista, arricchita dalle musiche di Marco Morandi, che sottolineano i momenti salienti della narrazione. Le scene ideate da Mauro Paradiso, le coreografie di Marcello Sindici e l’atmosfera creata da luci e suono di Alessandro Bernardini, contribuiscono ulteriormente a rendere questo spettacolo un’esperienza completa e avvolgente.
Info utili
Lo spettacolo si svolge presso l’OFF/OFF Theatre, situato in Via Giulia 19, 20, 21 a Roma. Le repliche sono in programma dal martedì al sabato alle ore 21:00 e la domenica alle ore 17:00. I biglietti sono disponibili presso la biglietteria del teatro, con prezzi che variano: intero € 35, ridotto over 65 a € 25, e ridotto under 30 a € 15. È possibile la prevendita online sul circuito Vivaticket.
(Fonte e immagine: Ufficio Stampa Carla Fabi e Roberta Savona)