Il teatro Palladium di Roma ospita, il 5 marzo, un nuovo appuntamento della rassegna “Shakespeare Encore”, curata da Maddalena Pennacchia. L’evento vedrà protagonisti Edoardo Ribatto e la sua reinterpretazione di Amleto. Lo spettacolo, “Una mosca su Amleto”, si propone di esplorare nuove prospettive sul celebre dramma shakespeariano, facendo dialogare teatro, cinema e narrativa contemporanea. La rassegna mira ad avvicinare il pubblico alla straordinaria produzione di Shakespeare, dimostrando come le sue opere conservino un’intramontabile modernità.
Edoardo Ribatto e il suo Amleto moderno
Edoardo Ribatto, attore e autore genovese, porta in scena “Una mosca su Amleto” al teatro Palladium, offrendo una rielaborazione originale dell’immortale opera di Shakespeare. Ribatto, noto per il suo stile innovativo, ricompone la storia di Amleto come un film narrato dal vivo, destrutturando ciò che è diventato scontato nel celebre dramma. L’intenzione è di rivisitare l’opera shakespeariana con uno sguardo nuovo, che possa risvegliare l’interesse e la sorpresa degli spettatori.
L’attore non si limita a una semplice messa in scena della narrazione originale, ma introduce elementi che spaziano dalla biografia di Shakespeare ai contesti storici e culturali dell’opera. Si interroga, ad esempio, su quanto le rappresentazioni elisabettiane siano vicine alle produzioni contemporanee, paragonandole a esperienze visive come “Il Trono di Spade”. Questo approccio permette di avvicinare il pubblico a Shakespeare con riferimenti culturali moderni, mantenendo però salda l’essenza della tragedia originale.
La rassegna shakespeariana “Shakespeare Encore”
La rassegna “Shakespeare Encore”, ideata e curata da Maddalena Pennacchia, docente di letteratura inglese presso l’Università Roma Tre, si propone di riportare il teatro di Shakespeare al centro del panorama culturale romano. Pennacchia sottolinea l’importanza di accostarsi al corpus shakespeariano per il suo valore educativo e universale, promuovendo un dialogo tra studenti, accademici e pubblico più ampio.
Grazie alla collaborazione con l’Università degli Studi Roma Tre e Politeama Srl, che ha portato alla creazione di un Archivio dedicato alle rappresentazioni shakespeariane, la rassegna intende diffondere la conoscenza delle opere del drammaturgo inglese attraverso adattamenti stimolanti e contemporanei. Ogni evento rappresenta un’opportunità per esplorare la modernità delle opere di Shakespeare, evidenziandone la rilevanza nei dibattiti culturali attuali.
Edoardo Ribatto: talento e versatilità
Edoardo Ribatto è un attore di lunga esperienza, formatosi presso la Civica Scuola D’arte Drammatica Paolo Grassi di Milano. La sua carriera teatrale è caratterizzata da partecipazioni a oltre 60 produzioni con noti teatri italiani. Dal Teatro dell’Elfo al Piccolo Teatro di Milano, passando per la Biennale di Venezia, Ribatto ha lasciato un segno indelebile nel panorama teatrale nazionale.
Oltre al teatro, Ribatto si è dedicato alla televisione, partecipando a diverse fiction. Ha inoltre esordito come regista e autore con “Io sono il proiettile”, lavoro apprezzato ai premi UBU 2014. Alla sua produzione si sono aggiunti testi come “Cavie”, “Play-zen”, e il recente “Una mosca su Amleto”, a conferma della sua poliedrica creatività e della sua capacità di intrecciare stili e generi diversi in opere di estrema originalità.
Info utili
Lo spettacolo “Una mosca su Amleto” si terrà il 5 marzo alle ore 19:30 presso il Teatro Palladium, situato in Piazza Bartolomeo Romano, 8, 00154 Roma RM. Il costo del biglietto è di 10 euro, con tariffa ridotta per gli studenti.
(Fonte e immagine: Ufficio Stampa HF4)