“L’Uomo dei Sogni” si presenta al pubblico della Sala Umberto con la promessa di una serata indimenticabile, capace di catturare spettatori di ogni età. Scritto e diretto da Giampiero Rappa, questa commedia sfida la realtà ordinaria portandoci nel mondo onirico di Giovanni, noto nel mondo dei fumetti come Joe Black. Giovanni è un disegnatore talentuoso che vive un profondo tormento interiore, immerso nei suoi sogni e incubi. La sua casa diventa il palcoscenico di una straordinaria lotta tra immaginazione e realtà, promettendo risate e riflessioni a chiunque scelga di intraprendere questo viaggio teatrale.
Tra realtà e fantasia: il mondo di Giovanni
Giovanni è un uomo in fuga dal suo passato e dalle sue responsabilità, chiuso nella solitudine della sua casa-studio. La sua carriera, un tempo gloriosa, è ormai un ricordo lontano, sostituita da un’esistenza dominata da sogni inquietanti e viaggi surreali. Ogni notte, la sua casa diventa un teatro di incubi e illusorie apparizioni: volti dimenticati del passato, amici scartati, eroi dei fumetti mai pubblicati lo attanagliano senza tregua. Questo scenario permette allo spettatore di fondere il reale e l’impossibile, riflettendo sui propri timori e desideri nascosti.
L’arrivo di Viola, la figlia di Giovanni, irrompe in questa realtà inquieta, portando con sé nuove sfide e decisioni da affrontare. Il loro incontro, nel ventre di un déjà vu costante, rappresenta il confronto tra due generazioni, ognuna capace di insegnare qualcosa di fondamentale all’altra. La figlia, pur essendo uno spiraglio di modernità e speranza, introduce un annuncio che scuote ulteriormente il mondo già sconvolto del protagonista.
L’incontro con il paradosso: il sogno come riflessione
L’arte del sogno diventa il filo narrativo attraverso cui Giovanni e il pubblico si avventurano in un viaggio di auto-scoperta. Gli incubi del protagonista non sono semplicemente momenti di terrore, ma forme di dialogo: chiamano Giovanni, e noi con lui, a una più profonda consapevolezza della propria vita. Le visioni che balenano durante la notte si trasformano in momenti chiave di introspezione, in cui ogni personaggio che appare ha lo scopo di risvegliare qualcosa di sopito nel suo animo tormentato.
Allo stesso tempo, “L’Uomo dei Sogni” non manca di regalare attimi di leggerezza e umorismo. I dialoghi sono costruiti abilmente per strappare sorrisi e risate, trasformando personaggi irreali in amici intimi dello spettatore. Il pubblico, seduto comodamente, si trova a viaggiare con Giovanni attraverso le peripezie della sua mente, assaporando le sfumature sottili di una commedia che si muove con agilità tra il serio e il comico.
L’arte del teatro: un ponte tra mondi
Nella sua essenza, “L’Uomo dei Sogni” è un tributo vivente al teatro, rappresentato come un ponte tra il visibile e l’invisibile, tra gli incubi più neri e i sogni più luminosi. Giampiero Rappa, autore e regista di talento, esprime il desiderio di instillare nel pubblico il piacere del teatro, un luogo dove emozioni e immaginazione si incontrano. La commedia diventa così una dedica appassionata a chi ama sognare, riflettere e lasciarsi trasportare oltre i confini del quotidiano.
La rappresentazione è arricchita da un cast di attori di grande talento, che sanno incarnare magistralmente la fusione tra realtà e finzione. Attraverso il loro linguaggio fisico e verbale, ogni membro del cast non solo racconta una storia, ma rende il teatro uno spazio di incontro e di condivisione. La Sala Umberto, con la sua atmosfera intima, diventa il simbolo di questo crocevia di intrecci emotivi, accogliendo ogni sera un pubblico pronto a essere catturato dalla magia scenica.
Info utili
Lo spettacolo “L’Uomo dei Sogni” si terrà presso la Sala Umberto dal 4 al 16 marzo 2025. Gli spettacoli non prevedono intervalli e avranno una durata di 95 minuti. I biglietti sono disponibili a prezzi variabili tra i 18 e 25 euro.
(Fonte e immagine: Alessandra Teutonico – Ufficio Stampa Signorelli)