Il teatro Parioli Costanzo di Roma è pronto a ospitare uno spettacolo che promette di far sorridere il pubblico e far rivivere un classico del cinema italiano. Dal 26 febbraio al 9 marzo 2025, Massimo Ghini e Paola Tiziana Cruciani saliranno sul palco come protagonisti di “Il vedovo”, per la regia di Ennio Coltorti. Questa rappresentazione teatrale rievoca il celebre film di Dino Risi, una commedia all’italiana che vedeva protagonisti Alberto Sordi e Franca Valeri. I due attori interpreteranno i panni di Alberto Nardi ed Elvira, in un adattamento spettacolare che promette di riportare in vita l’ironia pungente e le situazioni paradossali che hanno reso il film un capolavoro.
una rivisitazione di un classico intramontabile
“Il vedovo” è ambientato in un’Italia che guarda al boom economico attraverso l’umorismo sottile di Dino Risi. Il protagonista, Alberto Nardi, è un industriale romano dall’enorme ego ma con un talento negli affari decisamente discutibile. Sposato con Elvira, una donna d’affari abile e spregiudicata, con ogni probabilità ha scelto il matrimonio per comodità finanziaria. La moglie, sempre conscia dell’incapacità manageriale del marito, oltre a umiliarlo pubblicamente, non esita a prestargli soldi a tassi di interesse altissimi tramite un intermediario, peggiorando ulteriormente la sua situazione.
Ennio Coltorti, con un’abile regia, porta questo adattamento nei giorni nostri senza alterare l’essenza originale dell’opera. L’azione si svolge a Roma, ma si avverte un eco dell’epoca del film, un’epoca destinata a influenzare il pensiero italiano e a lasciare un’impronta indelebile nella cinematografia mondiale. L’umorismo diventa così un veicolo per riflettere sulle dinamiche sociali e individuali, una lente attraverso la quale guardare le piccole e grandi meschinità umane.
interpreti e produzione di alta qualità
Massimo Ghini, nel ruolo che fu di Sordi, dà vita a un Alberto Nardi iconico che omaggia l’originale pur non imitando. Paola Tiziana Cruciani, invece, offre una versione nuova di Elvira, ribattezzata Ceccarelli, una donna moderna che sogna di trasferirsi a Milano. Questo cambio di scenario conferisce allo spettacolo una vibrazione diversa, una visione contemporanea di una moglie che cerca indipendenza lontana dalla capitale.
L’allestimento scenico è affidato ad Andrea Bianchi e i costumi ad Annalisa Di Piero, il che garantisce uno sguardo visivo accattivante a supporto di interpretazioni già potenti. Le musiche di Davide Cavuti accompagnano la narrazione, contribuendo a creare un’atmosfera densa di emozioni e pensieri. La produzione esecutiva di Enzo Gentile assicura che ogni dettaglio sia curato, offrendo al pubblico un’esperienza memorabile degna del palcoscenico romano.
un’occasione per il grande divertimento
Questo adattamento de “Il vedovo” è una celebrazione della tradizione comica all’italiana, che saprà divertire il pubblico con la sua trama avvincente e i dialoghi brillanti. La commedia porta in scena una girandola di situazioni assurde che catturano lo spettatore, portandolo nel mondo di improbabili intrecci e ingegnose zuffe, riflettendo al contempo sulla condizione umana.
L’intento del regista è di offrire un omaggio rispettoso al film di Risi, mantenendo l’intreccio originale ma rielaborandolo secondo i ritmi teatrali, senza cercare di riprodurre pedissequamente il capolavoro cinematografico. Lo spettacolo rappresenta una riscoperta del genere comico che tanto successo aveva riscontrato nel cinema, offrendo una perfetta combinazione tra dramma e comicità.
Info utili
Le repliche dello spettacolo si svolgeranno al teatro Parioli Costanzo. L’orario delle rappresentazioni è fissato alle 21:00 nei giorni feriali, mentre le domeniche del 2 e del 9 marzo avranno una replica pomeridiana alle 17:00. La biglietteria del teatro è situata in via Giosuè Borsi 20 e può essere contattata al numero 06 5434851 o via WhatsApp al 3517211283.
(Fonte e immagine: Maya Amenduni – Agenzia di Comunicazione)