Il prestigioso Teatro Vascello di Roma diventa la cornice ideale per la celebrazione dei 30 anni di Spellbound Contemporary Ballet con “Recollection of a Falling”. Dal 25 febbraio al 2 marzo, l’evento promette di affascinare il pubblico con due opere coreografiche che rappresentano non solo la storia e l’evoluzione della compagnia ma anche un’occasione di riflessione su temi contemporanei. La manifestazione segna un’importante tappa per la compagnia guidata dal coreografo Mauro Astolfi e dalla direttrice Valentina Marini, riconosciuta come un’istituzione nel panorama internazionale della danza contemporanea.
Il viaggio artistico di Spellbound Contemporary Ballet
Trent’anni di carriera costruiti su impegno e innovazione hanno condotto Spellbound Contemporary Ballet a diventare un nome di eccellenza nel mondo della danza. Fondata a Roma, la compagnia vanta un repertorio internazionale che, attraverso numerose collaborazioni e apparizioni in festival di alto profilo, ha generato una riconosciuta linea espressiva distintiva. Sostenuta dal Ministero dal 2000 e insignita nel 2022 del titolo di Centro di Produzione Nazionale della Danza, Spellbound si è evoluta, superando i confini nazionali con spettacoli che hanno avuto luogo dal Giappone agli Stati Uniti, fino in Europa dell’Est.
In un itinerario che intreccia la tradizione con la sperimentazione, Spellbound ha sempre posto al centro le sue creazioni originali. L’esplorazione continua del movimento ha permesso di sviluppare narrazioni coreografiche uniche, come testimonia la première di “Recollection of a Falling”. Questo spettacolo rappresenta non solo un omaggio alla straordinaria carriera della compagnia, ma anche una celebrazione delle storie che ne hanno condizionato l’essenza. Attraverso le opere “Forma Mentis” di Jacopo Godani e “Daughters and Angels” di Mauro Astolfi, la compagnia riesamina il passato e disegna una traiettoria verso un futuro promettente.
“Forma Mentis”: uno sguardo al futuro
“Forma Mentis” è l’opera attraverso cui l’acclamato coreografo Jacopo Godani esplora il potenziale delle giovani generazioni. Artista di spicco nel mondo della danza contemporanea, Godani intende creare una piattaforma per il talento emergente in cui la danza non è solo un fine estetico, ma un mezzo per veicolare idee e ispirazioni. La sua esperienza come solista nel Ballet Frankfurt e come direttore di una delle compagnie più innovative d’Europa ha forgiato un modo unico di concepire movimenti e interazioni.
Attraverso la “danza intelligente”, Godani sfida i confini tradizionali della performance, sollecitando i giovani artisti a trasformare la loro creatività in progettualità concreta. “Forma Mentis” diviene così un invito esplicito a indagare le connessioni tra etica, arte e potenzialità individuali. Ogni movimento è un’opportunità di dialogo che lega i partecipanti tra loro e con il pubblico, in un viaggio che abbraccia un’idea di comunità e di evoluzione collettiva che trascende la mera esibizione artistica.
“Daughters and Angels”: rilettura di una storia femminile
Nell’ottica di assaporare il passato e le sue lezioni, Mauro Astolfi presenta “Daughters and Angels”, una rielaborazione profondamente personale della Storia delle donne. L’opera si ispira a “Knowledge and Powers” di Isabel Pérez Molina, un testo fondamentale per i Women’s Studies. Astolfi ricostruisce un quadro drammatico delle donne come depositarie di saggezza medica e terapeutica durante il Medioevo e il Rinascimento, periodi in cui vennero associate all’immagine delle streghe per sfidare il potere patriarcale dominante.
L’opera mira a denunciare le dinamiche di esclusione e oppressione, esponendo quanto l’ignoranza possa trasformarsi in violenza. L’onirica rappresentazione scenica utilizza una grande seta nera che diviene simbolo di opposizione e resilienza contro un sistema consolidato. Questo punto scenico diventa un luogo di sicurezza dove comprenderne l’elasticità e la resistenza. In questo modo, “Daughters and Angels” promuove un messaggio potente di riconciliazione e rinnovata consapevolezza, esplorando il passato per riappropriarsi di una narrazione femminile più completa e integrata.
Info utili
Lo spettacolo “Recollection of a Falling” di Spellbound Contemporary Ballet si terrà al Teatro Vascello di Roma dal 25 febbraio al 2 marzo. Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare i numeri telefonici +39 329 550 8072 (da lunedì a venerdì dalle 11:00 alle 16:00), 06 5881021 o 06 5898031. I biglietti sono acquistabili anche online su Vivaticket.
(Fonte e immagine: Alessandro Gambino – GDG press)