Dal 27 febbraio al 9 marzo 2025, il TeatroBasilica di Roma ospiterà uno spettacolo unico e originale: “Totale”, scritto e diretto da Pier Lorenzo Pisano. Con la partecipazione di attori impeccabili come Gioia Salvatori e Andrea Cosentino, la rappresentazione si configura come un’opera teatrale innovativa e coinvolgente, arricchita dalle musiche originali di Francesco Leineri. Un’opera che sicuramente lascerà un segno profondo nello spettatore, grazie alla sua capacità di raccontare, con estrema sensibilità, il complesso viaggio emotivo di una coppia.
“Totale” si propone come una letteratura dell’addio, una narrazione di un amore finito che trova forma in uno scontrino, che diventa metafora di una relazione che si è nutrita di piccoli momenti quotidiani. La drammaturgia brillante di Pisano, supportata dalla scenografia di Rosita Vallefuoco e dalle luci di Raffaella Vitiello, rende lo spettacolo un’esperienza profondamente emotiva e riflessiva, in cui gli oggetti banali e quotidiani assumono valore simbolico ed emozionale. Questo scontrino non è altro che un lungo elenco di acquisti e momenti, di racconti e ricordi, che riflettono la complessità di una relazione finita.
Uno scontrino d’amore e ricordi
In “Totale”, lo scontrino diventa il filo conduttore che tiene insieme i pezzi di vita di una coppia. È attraverso questo semplice pezzo di carta che emerge l’importanza dei piccoli istanti condivisi e il rimpianto di un passato che non può essere più vissuto. Con una stampante termica, il protagonista maschile inizia a rievocare tutte le memorie che ogni articolo acquistato – dalle più insignificanti cianfrusaglie ai beni di maggior valore – porta con sé. Ogni voce di spesa non è solo un segno di transazione economica, ma simbolizza passaggi cruciali e momenti di intimità della vita di coppia.
L’elenco lungo metri rende palpabile la difficoltà di quantificare l’amore e di scomporlo in piccole parti valutabili in modo oggettivo. Qui la narrazione si mescola con l’azione teatrale, creando un’esperienza multisensoriale che coinvolge il pubblico non solo visivamente, ma anche emotivamente e intellettualmente. Ogni acquisto racconta una storia ed è testimonianza di un tempo che non ritornerà, rifletterne la bellezza e le fragilità, enfatizza la direzione artistica audace di Pisano e del suo team.
Due prospettive in cerca di sintesi
La struttura dello spettacolo prevede un dialogo non verbale tra i due protagonisti, che attraverso le proprie prospettive cercano, seppur in modo vacuo, di fare il punto sul proprio vissuto amoroso. Il personaggio femminile, interpretato da Gioia Salvatori, reagisce allo scontrino, con la determinazione di ribaltare e completare la storia incompleta che il suo partner ha stilato. Questo confronto a due voci evidenzia l’emozionante contrasto tra il vissuto e il ricordato, tra il detto e il taciuto.
Questa cornice narrativa si sviluppa con grande maestria attraverso il lavoro di squadra di un cast e uno staff tecnico eccellente. I costumi di Raffaella Toni e il supporto dell’aiuto regia Valeria Patota arricchiscono ulteriormente l’esperienza teatrale, mentre la produzione, curata da Cranpi con il contributo del Ministero della Cultura, assicura l’intensità e la professionalità di uno spettacolo di alto calibro. Lo spettacolo affronta la tematica dell’amore con sfumature nuove, cogliendo il pubblico di sorpresa attraverso un’interpretazione genuina degli effetti della memoria e dell’oblio.
Info utili
“Totale” sarà rappresentato al TeatroBasilica di Roma dal 27 febbraio al 9 marzo 2025. Gli spettacoli si terranno dal martedì al sabato alle ore 21:00 e la domenica alle ore 16:30. Il prezzo del biglietto intero è di € 18,00, mentre quello ridotto è di € 12,00 per studenti e under 26. È possibile acquistare i biglietti online al prezzo di € 15,00. Inoltre, è disponibile un carnet di quattro spettacoli al costo complessivo di € 40,00. Il TeatroBasilica si trova a Piazza di Porta San Giovanni 10, Roma, e per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero +39 392 9768519.
(Fonte e immagine: Maya Amenduni – Agenzia di Comunicazione)