Roma si prepara a diventare il palcoscenico principale della XVI Giornata Mondiale della Commedia dell’Arte, un evento che celebra una tradizione teatrale di lunga data, risalente addirittura al 1545. Il Teatro Villa Pamphilj ospiterà l’evento centrale delle celebrazioni, il 22 e 23 febbraio 2025, con un programma ricco di spettacoli e attività a tema, accessibili al pubblico con ingresso libero. Con il titolo “La Pace e la Guerra”, quest’anno l’evento si pone l’obiettivo di stimolare riflessioni su temi di grande rilevanza sociale attraverso il teatro, proprio come avveniva nell’antica Commedia greca. Una manifestazione che non solo ricorda le origini della Commedia dell’Arte, ma che la rinnova e la rende veicolo di discussione contemporanea.
Dalle origini alla contemporaneità
La Commedia dell’Arte ha le sue radici profonde nel Rinascimento italiano, quando la prima compagnia di comici professionisti venne formalmente costituita a Padova nel 1545. Nel corso dei secoli, questa forma d’arte non ha solo intrattenuto, ma anche stimolato riflessioni e dibattiti sulle questioni sociali e politiche dell’epoca. Il tema scelto per l’edizione di quest’anno “La Pace e la Guerra” non potrebbe essere più pertinente, evidenziando quanto il teatro possa essere un mezzo potente per affrontare e discutere questioni di attualità. Attraverso spettacoli, dibattiti e attività laboratoriali, la Giornata Mondiale di quest’anno mira a coinvolgere il pubblico in un dialogo su questi temi universali e sempre attuali.
Roma è stata ufficialmente designata come città ospitante dell’evento principale per questa edizione, seguendo le orme di altre città ricche di storia e cultura come Malaga, Istanbul e Sidney. E quale luogo migliore se non il suggestivo Teatro Villa Pamphilj, un teatro immerso nel verde di uno dei parchi più belli della capitale, per accogliere simili celebrazioni? L’evento si prospetta come un’occasione unica per conoscere meglio la Commedia dell’Arte, soprattutto per coloro che non hanno mai avuto la fortuna di avvicinarsi a questo mondo.
Programma degli eventi
Il programma dell’evento presso il Teatro Villa Pamphilj è denso di iniziative. Si parte sabato 22 febbraio con “Quale commedia e quale arte?”, una riflessione a cura di Alfonso Cipolla, figura di spicco nel campo del teatro popolare e presidente di UNIMA Italia. Questo appuntamento è parte del progetto “Immaginando Immagina”, un percorso che anticipa il Festival Internazionale del Teatro di Figura di Roma. Seguirà una lettura drammatizzata “Lisistrata di Aristofane”, a cura di Marco Luly e Luciana Codispoti, un appuntamento che promete una rilettura dell’opera classica in chiave contemporanea.
La giornata di domenica, invece, si apre con una performance che unisce teatro e moda: “Teatri Tra-Vestiti” di Fernanda Pessolano. A seguire, vari laboratori e dimostrazioni come “Improvvisazioni teatrali sul tema La Pace e la Guerra”, dirette da Federico Moschetti, e la dimostrazione di combattimento scenico con ACTIS Associazione Combattimento Teatrale Italiana. Ogni attività è pensata non solo per intrattenere, ma anche per educare e suscitare discussioni tra il pubblico, svelando nuovi aspetti della Commedia dell’Arte sotto una luce moderna.
Teatro Villa Pamphilj e il sostegno alla cultura
Il Teatro Villa Pamphilj, sotto la guida della direttrice artistica Veronica Olmi, è parte di un sistema culturale coordinato da Zètema Progetto Cultura con il supporto dell’Unione Europea. Grazie al finanziamento del programma Next Generation EU, si inserisce negli interventi predisposti per eventi turistici di grande rilievo in concomitanza con il Giubileo dei Pellegrini. Questo teatro non è solo un luogo di spettacolo ma anche un simbolo di come la cultura possa essere un volano economico e sociale, capace di attirare visitatori da ogni parte del mondo.
Includere eventi di questo tipo nella programmazione dei Teatri in Comune di Roma significa offrire occasioni per avvicinarsi all’arte in forme sempre nuove e stimolanti. Con l’obiettivo di celebrare il patrimonio immateriale della Commedia dell’Arte, le celebrazioni al Teatro Villa Pamphilj rappresentano un’opportunità di apprendimento e partecipazione per tutti, dagli appassionati di teatro agli spettatori occasionali.
info utili
Teatro Villa Pamphilj
Indirizzo: Villa Doria Pamphilj Via di San Pancrazio 10 – P.zza S. Pancrazio 9/a, Roma
Date: Sabato 22 e domenica 23 febbraio 2025
Orario: Dalle 10.30 alle 17.00
Ingresso libero – consigliata la prenotazione
Informazioni e prenotazioni disponibili dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 18, al numero tel. 06 5814176
(Fonte e immagine: Fabiana Manuelli – Ufficio Stampa)