Dal 21 al 23 febbraio, il Teatro Tor Bella Monaca ospiterà lo spettacolo “Tanto Vale Divertirsi” della compagnia UNO&Trio, composta dagli attori Antonella Carone, Tony Marzolla e Loris Leoci. Gli spettacoli si terranno il venerdì e il sabato alle 21.00 e la domenica alle 17.30. La rappresentazione si ispira alla storia reale dei comici ebrei attivi nel campo di transito di Westerbork, in Olanda, durante la seconda guerra mondiale. In questo luogo di passaggio verso lo sterminio, venne eretto un teatro dove gli artisti si esibivano in spettacoli di cabaret, offrendo una temporanea distrazione dalla barbarie circostante. Con uno spirito di resistenza, l’arte e la comicità si proponevano di dare un senso di speranza, simulando un momento di pace nel caos del conflitto mondiale.
La piéce assume il compito di raccontare storie di vite segnate da incertezze e paure, trovando nell’umorismo e nella risata una via di fuga temporanea. Citando Ettore Petrolini e la sua famosa riflessione su Madama Butterfly, lo spettacolo si chiede: non è forse vero che la risata serve a esorcizzare la paura della morte? Infatti, la trama si sviluppa ridisegnando il dramma di Shakespeare, “Amleto”, con una vena di farsa, cercando di far “morire dal ridere”. La commedia si mescola con variegati stili teatrali, dal kabarett all’umorismo yiddish, offrendo un surreale omaggio al teatro comico del ‘900, e alle sue radici nello scenario storico di quei tempi.
Arte e risata come forme di resistenza
La compagnia UNO&Trio continua il proprio lavoro di esplorazione delle dinamiche della comicità con “Tanto Vale Divertirsi”, approfondendo le vie intricate che uniscono il riso al lutto. Dopo il successo di “Alla moda del Varietà”, Antonella Carone, Tony Marzolla e Loris Leoci scelgono di ampliare la loro esplorazione teatrale con una rappresentazione che si muove tra confini delicati, simili a una performance di equilibrismo tra il riso e la morte. Questo progetto audace si ispira alle esperienze di artisti teatrali che riuscirono ad adattare il proprio talento alle condizioni avverse imposte dalla loro detenzione.
In base a studi storici e testimonianze dirette, Carone, Marzolla e Leoci, raccontano le vite di illustri artisti dell’epoca come Kurt Gerron, Camilla Spira, e Willy Rosen. Questi artisti dovettero abbandonare il loro precedente successo sui palchi del teatro europeo per esibirsi in condizioni estreme in campi di transito, esibendosi di fronte ai loro stessi persecutori e ad altri internati per regalare loro attimi di gioia e sostegno psicologico. Lo spettacolo pone interrogativi profondi: come può persistere il sorriso quando la morte incombe? La risposta che “Tanto Vale Divertirsi” cerca di dare è una celebrazione del potere dell’arte e della commedia come strumenti di resistenza contro il caos e la violenza.
L’impatto della storia sulla creazione artistica
Questo nuovo spettacolo rappresenta anche un’indagine sulla condizione umana e sulla capacità dell’Arte di invertire, o almeno sfidare, il corso degli eventi. Il termine “de-vertere”, ricorda al pubblico il potere trasformativo dello spettacolo, che incoraggia una riflessione sul ruolo dell’arte come strumento di cambiamento e sovversione dello status quo. È un invito a considerare come l’arte possa influenzare il pensiero e la vita sociale in un contesto di grande instabilità.
Il progetto è firmato da Antonella Carone, Tony Marzolla e Loris Leoci, con la drammaturgia di Damiano Nirchio. Le scenografie e i costumi sono curati da Pier Paolo Bisleri, mentre le luci vedono la mano esperta di Giuseppe Pugliese. Isabella Minafra ha curato gli arrangiamenti delle canzoni eseguite dal vivo e le musiche strumentali portano la firma del Maestro Vito Liturri. Il cast multidisciplinare e i vari elementi della produzione lavorano insieme per creare un’esperienza di spettacolo che sia potente e commovente, omaggiando con sensibilità il potere comunicativo di teatro e cabaret in tempi di difficoltà estreme.
Info utili
Il costo del biglietto per “Tanto Vale Divertirsi” è di 13 euro, con disponibilità di acquisto attraverso il circuito Vivaticket. Gli orari degli spettacoli presso il Teatro Tor Bella Monaca sono fissati per venerdì e sabato alle 21.00, e per domenica alle 17.30.
(Fonte e immagine: Ufficio Stampa Compagnia Uno &Trio)