La compagnia Darkside ETS, in collaborazione con Teatrosophia, presenta una nuova produzione teatrale intitolata “Giovanna Dark”, un adattamento libero e audace della celebre figura storica di Giovanna d’Arco. Questa rivisitazione, curata da Matteo Fasanella, mette in scena una delle più enigmatiche e potenti figure della storia europea, esplorando i misteri e i miti attorno alla “Pulzella d’Orlèans”. Lo spettacolo, tratto dagli scritti di autori come Andrew Birkin, Luc Besson e G.B. Shaw, promette di portare sul palco un’opera intensa e ricca di sfumature, che si terrà dal 19 febbraio al 2 marzo 2025 al Teatrosophia di Roma.
Il cast, composto da talentuosi attori quali Virna Zorzan, Alessio Giusto e altri, darà vita a questa straordinaria storia che mescola realtà e leggenda. Giulitta, guerriera, ispiratrice di eserciti e figure politiche, è immortalata nel suo viaggio tra umano e divino, in una scoperta continua della sua identità e del suo scopo. Il progetto mira a coinvolgere lo spettatore non solo emotivamente, ma anche intellettualmente, ponendolo davanti a domande perenni e senza risposta riguardo a uno dei personaggi più controversi della storia.
L’incanto del passato rivive a teatro
La messa in scena di “Giovanna Dark” si annuncia come un’esperienza teatrale coinvolgente, capace di trasportare gli spettatori in un’epoca lontana, attraverso la drammatica vita della pulzella. Giovanna d’Arco, con le sue vittorie su Orléans e Patay, è una figura che ha scolpito la storia con il suo coraggio e la sua fede incrollabile. Tuttavia, il suo destino segnato da complotti politici e religiosi, culminato nella martirio, solleva molte questioni ancora aperte sul suo vero carattere e l’eredità che ha lasciato.
Il regista Matteo Fasanella ha lavorato con attenzione nei dettagli per creare un allestimento che sia allo stesso tempo storico e visionario, aiutato dall’artista Maurizio Marchini per quanto riguarda le scenografie e dai costumi di Darkside ETS. Questa combinazione di elementi scenografici e narrativi mira a offrire un’esperienza teatrale completa, che non si limita a raccontare una storia del passato ma a far riflettere sulle sue implicazioni nel mondo contemporaneo.
Tra buio e luce, il mistero di Giovanna
L’aspetto più affascinante di “Giovanna Dark” è forse il dialogo continuo tra opposti che la produzione esplora: curiosità e verità, redenzione e condanna, fede e dubbio. L’opera si sviluppa su un palcoscenico dove le ombre della leggenda si intrecciano con i raggi della storia, in una rappresentazione che si prefigge di svelare, anche se solo in parte, il mistero radicato nella figura di Giovanna d’Arco.
Oltre al piacere artistico, Teatrosophia offre anche un’incantevole esperienza post-spettacolo, con un aperitivo per tutti i partecipanti, inviti che incoraggiano il dialogo e lo scambio di idee tra spettatori e attori. Questo rende ogni serata non solo un viaggio nella storia ma un momento di condivisione culturale, un modo per collegare il passato intenso con un presente che non smette mai di domandarsi.
Info utili
Lo spettacolo “Giovanna Dark” si svolgerà al Teatrosophia di Roma dal 19 febbraio al 2 marzo 2025. Gli orari delle rappresentazioni sono da mercoledì a venerdì alle ore 21:00 e nel weekend, sabato e domenica, alle 18:00. I prezzi dei biglietti variano: il biglietto intero costa 20,00 euro mentre per le riduzioni il prezzo è di 15,00 euro. È necessaria la registrazione all’Associazione Culturale Teatrosophia, con la sottoscrizione della tessera associativa valida per tutta la stagione 2024/2025. Il teatro si trova in via della Vetrina 7, a Roma.
(Fonte e immagine: Andrea Cavazzini – Ufficio Stampa)