Torna a Roma la commedia “Il Pomo della Discordia”, attirando pubblico e critica con due ore di risate, colpi di scena e riflessioni. Mettendo in scena una storia di amicizia messa alla prova da ambizioni e tradimenti, la compagnia POST-IT 33 stupisce ancora una volta con la sua freschezza e incisività. Diretta da Giorgia Lunghi, l’opera sarà in cartellone al Teatro 7 Off dal 20 al 23 febbraio 2025.
Una trama avvincente tra amicizia e inganni
La commedia presenta una trama esilarante che coinvolge tre amici, Mario, Stefano e Sebastiano, la cui situazione lavorativa ed economica è a dir poco precaria. Quando Sebastiano scopre una scultura che potrebbe essere un’opera perduta di un famoso artista olandese, i protagonisti si trovano dinanzi a un potenziale guadagno milionario che rischia di sconvolgere la loro vita. La possibile vendita della scultura risveglia non solo le ambizioni di ciascuno, ma anche la cupidigia di una pericolosa criminale italo-francese.
La pièce mette in scena un crescendo di tensioni, con tradimenti e rivelazioni che si susseguono fino a una tragica risoluzione all’insegna della comicità. Il titolo “Il Pomo della Discordia” non è solo una metafora, ma un elemento centrale che rappresenta il catalizzatore di eventi imprevisti capaci di mettere alla prova qualsiasi legame. Così la vicenda si trasforma in un’arena dove i personaggi confrontano sogni, desideri e incertezze, tutte questioni che toccano il pubblico molto da vicino.
Post-it 33: una giovane compagnia in ascesa
La compagnia POST-IT 33, guidata dalla regista Giorgia Lunghi, si distingue per la sua capacità di esplorare la realtà con uno sguardo nuovo e originale. Fondata nel 2017 da attori laureati presso l’Accademia Internazionale di Teatro di Roma, la POST-IT 33 ha rapidamente guadagnato fama sia in Italia che all’estero grazie alla sua innovativa visione drammaturgica. La compagnia unisce attori talentuosi e dinamici, capaci di trasferire nella loro recitazione un’autenticità che coinvolge lo spettatore dall’inizio alla fine.
Nel corso della loro breve ma intensa carriera, i membri della POST-IT 33 hanno intrapreso numerose collaborazioni con figure iconiche del teatro e della televisione italiana, dalla comicità al dramma. Tra queste, spiccano nomi come Marco Simeoli, Roberto Ciufoli, Simone Colombari, e Stefano Masciarelli. Questa eterogeneità artistica consente ai POST-IT 33 di portare in scena opere che riescono a coniugare umorismo e riflessione, mantenendo intatta la loro vocazione per le drammaturgie originali.
Teatro 7 Off: un palcoscenico per l’innovazione
Il Teatro 7 Off si conferma un luogo di incontro per le più interessanti e innovative proposte teatrali a Roma. Conosciuto per la sua apertura alle nuove forme di espressione artistica, offre agli spettatori un’esperienza culturale densa e diversificata. La programmazione del 2025 include “Il Pomo della Discordia” come una delle sue punte di diamante, incastrandosi perfettamente nell’idea di un teatro che sperimenta senza mai scordare la tradizione.
Situato in Via Monte Senario, il Teatro 7 Off si propone come una realtà inclusiva e dinamica nel panorama culturale romano, al crocevia tra tradizione e innovazione. Offre una scena dove compagnie come la POST-IT 33 possono esprimere il loro talento e continuare a crescere, portando alla ribalta storie che riflettono non solo i bisogni artistici ma anche quelli sociali del nostro tempo.
Info utili
La commedia “Il Pomo della Discordia” verrà rappresentata al Teatro 7 Off dal 20 al 23 febbraio 2025. Gli spettacoli si terranno dal giovedì al sabato alle ore 21.00, e la domenica alle ore 18.00. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare i numeri: 389 312 7865 (Salvo), 327 050 8733 (Giorgia), 328 958 6340 (Mariano).
(Fonte e immagine: Ufficio Stampa Maresa Palmacci)