L’arte teatrale della compagnia Ruotalibera Teatro si prepara a donare una giornata indimenticabile alle famiglie romane con lo spettacolo “Strega Bistrega” al Centrale Preneste Teatro. La rappresentazione, che si terrà domenica 16 febbraio alle 16.30, è parte della rassegna “Infanzie in gioco 2024/25”. Uno spettacolo che si rivolge ai bambini dai 3 ai 10 anni, ispirato alla fiaba “Il bambino nel sacco” della raccolta di fiabe popolari di Italo Calvino.
Uno spettacolo per tutta la famiglia
Lo spettacolo “Strega Bistrega” è progettato per coinvolgere spettatori di tutte le età, portando sul palco una storia capace di affascinare tanto i più piccoli quanto gli adulti. La trama gira attorno alla protagonista, Strega Bistrega, che, come il nome suggerisce, è una strega determinata ma ignorante che cerca di procacciarsi cibo in un mondo che pare aver dimenticato le sue antiche tradizioni. Al suo fianco vive Margherita Margheritone, una giovane altrettanto ignorante ma ben più curiosa. Tra mille domande, Margherita e Strega Bistrega si interrogano sull’esistenza di altri esseri, in particolare bambini, che Strega Bistrega considera forse un valido pasto.
Questa fiaba moderna è arricchita dalla presenza di Pierino Pierone, interpretato in video da Dawid J. W. Rocca. I piccoli spettatori resteranno affascinati da questa combinazione di magia, divertimento e riflessione. La regia di Tiziana Lucattini e Fabio Traversa, che firma anche il testo, assicura una messa in scena dinamica e coinvolgente, capace di catturare l’attenzione del pubblico sin dai primi momenti.
Ruotalibera Teatro e l’adattamento di Calvino
“Strega Bistrega” è una delle più recenti produzioni della compagnia Ruotalibera Teatro, nota per l’attenzione verso le nuove generazioni e per la capacità di rendere accessibili temi classici attraverso un linguaggio moderno e interattivo. Il testo si ispira liberamente alla fiaba “Il bambino nel sacco”, parte delle raccolte di Italo Calvino, una scelta che dimostra l’interesse della compagnia nel patrimonio letterario italiano, rendendolo attrattivo e fruibile per i più giovani.
Le scene create da Francesco Persico, i costumi disegnati da Valentina Bazzucchi e il disegno luci di Martin Beeretz contribuiscono a creare un’atmosfera incantevole che accompagna lo spettatore in un viaggio fiabesco. Grazie alla regia video e alla postproduzione curate da Fabio Traversa e Lucia De Amicis, lo spettacolo si avvale di innovative soluzioni sceniche, ampliando così il linguaggio teatrale tradizionale e regalando un’esperienza multisensoriale.
Un evento imperdibile per grandi e piccini
Lo spettacolo rappresenta un’opportunità perfetta per trascorrere un pomeriggio all’insegna della cultura e del divertimento. L’interpretazione di Valentina Greco nei panni di Margherita Margheritone e Fabio Traversa come Strega Bistrega promettono di coinvolgere attivamente il pubblico, grazie a una sceneggiatura spiritosa e intelligente, che fa riflettere giocando.
La programmazione fa parte della rassegna “Infanzie in gioco 2024/25”, che ogni anno propone una serie di spettacoli dedicati ai più piccoli, con l’obiettivo di avvicinare le nuove generazioni al mondo del teatro. Un’iniziativa che, grazie alla collaborazione di figure professionali di alto livello e alla scelta di storie cariche di valori universali, continua a ricevere apprezzamenti da pubblico e critica.
Info utili
Lo spettacolo “Strega Bistrega” verrà rappresentato domenica 16 febbraio 2025 alle ore 16.30 presso il Centrale Preneste Teatro, situato in Via Alberto da Giussano, 58 a Roma. Il costo del biglietto è di 7 euro per tutti. I biglietti possono essere acquistati online tramite il sito del teatro oppure direttamente in biglietteria il giorno dell’evento a partire dalle ore 16.00, previa disponibilità di posti. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il teatro al numero 06 27801063, dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00.
(Fonte e immagine: Graziella Travaglini – Ufficio Stampa)