Dalla prima metà di febbraio, il Teatro Belli di Roma ospita due spettacoli distintivi nell’ambito di Expo – Teatro Italiano Contemporaneo. La rassegna si caratterizza per portare alla ribalta opere di drammaturgia italiana contemporanea. L’iniziativa, ideata da Società Per Attori, Franco Clavari e Andrea Paolotti, prevede dal 11 al 16 febbraio le due produzioni: I trucchi del mestiere di Ludovico Martucci e Il Paradiso di Chiara Catalano, entrambe innovative e stimolanti nei loro contenuti e forme.
I trucchi del mestiere: tra magia e introspezione
In scena dall’11 al 13 febbraio, il Teatro Belli offre al pubblico I trucchi del mestiere, un’opera intrigante firmata da Ludovico Martucci, diretta da Saverio Barbiero. Il cast, comprendente attori del calibro di Claudio Cammisa, Alberto Gandolfo e Camilla Paoletti, conduce gli spettatori in un viaggio nel mondo della magia. La trama si ispira vagamente al Doctor Faust, mettendo in luce come i desideri di fama e ricchezza possano nascondere vuoti esistenziali.
Il protagonista, il magnifico mago Maùs, è un artista mediocre alla ricerca di un’assistente per i suoi spettacoli. La scelta ricade su Caterina, una giovane ragazza di campagna. Tuttavia, il suo coinvolgimento si rivela complesso: Maùs ha infatti stretto un patto con il sinistro Barnaba, aspirando a fama e ricchezza. Questo racconto esplora le pieghe dell’animo umano, alternando momenti di suspense e introspezione grazie a un’atmosfera cupa che si rifà ai canoni dell’horror. La tensione della narrazione permette una riflessione profonda sul bisogno umano di riempire il vuoto interiore.
Il Paradiso: storie di donne tra vita e contrasti
Dal 14 al 16 febbraio, il sipario del Teatro Belli si apre su Il Paradiso, scritto e interpretato da Chiara Catalano, con la performance di Gianluca Pantosti e la regia di Claudio Puglisi. Questa produzione trae origine dall’omonima raccolta di racconti di Alberto Moravia del 1970, raccontando vicende che esplorano l’universo femminile con un tono acuto e incisivo.
Il narratore protagonista è una donna, e attraverso quattro storie distinte – “Festaiola”, “Angelo mio”, “Linea! Stile!” e “L’armadio” – il pubblico viene guidato attraverso la complessità delle esperienze umane, specchio delle sfide che molte donne affrontano nei rapporti personali e nel loro ruolo sociale. L’opera, riconoscendo il valore delle esperienze autentiche, contrappone la profondità dei sentimenti umani alla superficialità della tecnologia, svelando emozioni intricate come amore e violenza, vita e morte. Le storie sono un omaggio alla resilienza femminile, illuminando esperienze quotidiane in modo autentico e toccante.
Info utili
Gli spettacoli si tengono al Teatro Belli, situato in Piazza Santa Apollonia 11, Roma. Gli orari delle rappresentazioni sono: martedì a venerdì alle ore 21.00, sabato alle 19.00 e domenica alle 17.30. I biglietti sono disponibili al costo di € 18,00 per i posti interi e € 15,00 per i ridotti.
Teatro Belli Piazza Santa Apollonia, 11 Telefono: 065894875