Il Teatro Biblioteca Quarticciolo apre le sue porte a uno spettacolo unico e suggestivo, segnando la prima romana di “Mercurio” di Luna Cenere, una delle più rinomate coreografe e danzatrici della scena contemporanea europea. Venerdì 14 febbraio, alle ore 21:00, il pubblico romano avrà l’opportunità di assistere a un dialogo inedito tra corpo e musica, una fusione che trova il suo equilibrio tra danza e improvvisazione musicale.
Un incontro artistico tra danza e musica
Luna Cenere, nel suo nuovo lavoro “Mercurio”, decide di collaborare con Antonio Raia, un compositore e sassofonista noto per la sua capacità di esplorare le interazioni tra musica e altre espressioni artistiche. Questo spettacolo è il risultato di una sinergia creativa che parte dalla diversità dei background dei due artisti. Cenere, coreografa di Napoli pluripremiata per la sua capacità innovativa nell’esplorare le frontiere della danza, e Raia, definito da The Wire come “wind through metal”, si uniscono per dar vita a un’opera d’arte che trascende i limiti tradizionali delle loro discipline.
“Mercurio” non è solo un titolo suggestivo ma rappresenta l’essenza del progetto artistico. Il nome evoca due allegorie: il metallo liquido e il dio messaggero della mitologia romana. Come elemento chimico, Mercurio è simbolo di fluidità e trasformazione; come figura mitologica, rappresenta l’armonizzazione di opposti: tra divino e umano, luce e oscurità, maschile e femminile. Queste dualità si rispecchiano nella performance, attraverso il flusso continuo tra danza e musica che diventa un linguaggio universale di esplorazione.
La narrazione del fluido e dell’inconciliabile
Sul palcoscenico del Teatro Biblioteca Quarticciolo, la performance si sviluppa come una narrazione continua di trasformazione e ricerca dell’equilibrio tra gli opposti. Questo approccio è ben sostenuto dalla direzione artistica di Valentina Marini, co-direttrice di Orbita | Spellbound, e dal Festival Equilibrio. La coreografia di Cenere e la musica di Raia coinvolgono il pubblico in una celebrazione sensoriale che sfugge alla razionalità, proponendo un audace esperimento artistico che esalta la bellezza e la tensione nascosta del contrasto.
Il dialogo tra danza e suono sottolinea la forza della musica e del movimento anche quando essi mancano degli elementi tradizionali. La scena diventa uno spazio infinito di possibilità, dove le crepe melodiche e le obliquità dei gesti fanno emergere la potenza espressiva dell’assenza e dell’inatteso. Ogni movimento, ogni nota è un tributo all’arte della trasformazione, un processo che affascina e cattura il pubblico in una dinamica incessante.
Il dialogo dopo lo spettacolo
Dopo la performance, il Teatro Biblioteca Quarticciolo ospiterà un incontro speciale tra gli artisti e il pubblico. Valentina Marini ed Emanuele Masi, direttore artistico del Festival Equilibrio, modereranno un dialogo che vedrà la partecipazione di Luna Cenere e Antonio Raia. Sarà un’occasione per esplorare ulteriormente i temi dello spettacolo e comprendere il processo creativo dietro “Mercurio”. I partecipanti saranno invitati a riflettere sulle sfide e le ispirazioni che hanno portato alla creazione di questo progetto unico.
Questo evento segna un ulteriore punto di crescita per la stagione “IN LEVARE” del Centro Nazionale di Produzione della Danza Orbita | Spellbound. Essa continua a portare a Roma eccellenze della danza contemporanea, consolidando la capitale come un polo culturale di riferimento per le arti performative.
Info utili
Lo spettacolo “Mercurio” di Luna Cenere andrà in scena venerdì 14 febbraio alle ore 21:00 presso il Teatro Biblioteca Quarticciolo, situato in via Ostuni, 8 a Roma. Il dialogo post-spettacolo offrirà un’opportunità unica di interazione con gli artisti e la direzione artistica. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il numero +39 329 550 8072, disponibile dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 16.
(Fonte e immagine: Alessandro Gambino – GDG press)