Il Teatro Biblioteca Quarticciolo di Roma ospita, l’8 e il 9 febbraio, lo spettacolo “Al-go-ritmo d’autore” della compagnia quotidiana.com. Questo evento rappresenta una reinterpretazione moderna del classico di Luigi Pirandello, “Sei personaggi in cerca d’autore”, rivisitato attraverso il prisma dell’odierna tecnologia. Ideato e scritto da Roberto Scappin e Paola Vannoni, lo spettacolo è il secondo capitolo del progetto “7 note in cerca d’autore (Trilogia sul vedersi vivere)”. Questo lavoro esplora temi cari alla compagnia, come il pericolo di essere se stessi e il confronto inevitabile con il conflitto.
In “Al-go-ritmo d’autore”, due entità moderne, AL e GO, emergono come protagonisti. Questi algoritmi dall’aspetto umano, dotati di libero arbitrio, sono alla ricerca di emozioni e verità, elementi di cui il loro creatore li ha privati. Gli algoritmi incarnano l’essenza razionale dell’intelligenza artificiale, che attraverso il deep learning, apprende automaticamente le informazioni. Tuttavia, si trovano a confrontarsi con la loro incapacità di comprendere i simboli culturali e le conoscenze che trascendono i dati.
I temi e il linguaggio di quotidiana.com
La compagnia quotidiana.com, fondata nel 2003 da Roberto Scappin e Paola Vannoni, è nota per affrontare temi che emergono dalla quotidianità e dalla riflessione sui tempi attuali. Con un linguaggio che combina pacatezza e intensità, il gruppo offre una visione del mondo in cui è sempre più difficile essere autenticamente se stessi. “Al-go-ritmo d’autore” non fa eccezione, esplorando la vulnerabilità degli algoritmi AL e GO, che scoprono di non poter creare qualcosa di nuovo e inaspettato.
Questi personaggi non cercano il loro autore, ma ciò che manca loro: il dubbio, l’incertezza, la paura, la riflessione, la passione e l’errore. La rappresentazione si conclude con un incontro con la compagnia, parte del progetto Staffetta critica, mediato dal critico Graziano Graziani. Questo dialogo offre al pubblico l’opportunità di approfondire i temi trattati e di comprendere meglio il processo creativo della compagnia.
L’eredità di Pirandello e l’innovazione teatrale
Il lavoro di quotidiana.com si inserisce in una tradizione teatrale che trova affinità con l’opera di Luigi Pirandello. L’autore siciliano è noto per la sua capacità di sfidare le convenzioni e di affrontare temi complessi attraverso il suo teatro innovativo. “Sei personaggi in cerca d’autore” è un esempio di come Pirandello abbia saputo scuotere e provocare il pubblico e la critica del suo tempo. La sua volontà di “andare con le dita negli occhi” degli spettatori è stata pienamente realizzata, nonostante le reazioni contrastanti e le critiche ricevute.
Quotidiana.com si ispira a questa eredità, esplorando la tensione tra vita e forma attraverso i suoi personaggi, imprigionati in ruoli che non riconoscono come propri. La compagnia ha realizzato numerose produzioni, tra cui la Trilogia dell’inesistente e il radiodramma “Dialogo al limite del volto”. La loro ricerca di un linguaggio personale e innovativo continua a influenzare il panorama teatrale contemporaneo, contribuendo a mantenere viva l’eredità di Pirandello e a esplorare nuove possibilità espressive.
Info utili
Lo spettacolo “Al-go-ritmo d’autore” si terrà al Teatro Biblioteca Quarticciolo, situato in via Ostuni 8, Roma, l’8 febbraio alle ore 21:00 e il 9 febbraio alle ore 17:00. I biglietti possono essere acquistati online e nei punti vendita Vivaticket, oppure telefonicamente al numero +39 06 69426 222. La biglietteria del teatro apre tre ore prima dell’inizio dello spettacolo. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la biglietteria di Orbita|Spellbound telefonicamente al numero 329 55 08 072, dal lunedì al venerdì, dalle 11:00 alle 16:00.
(Fonte e immagine: Antonella Mucciaccio – Ufficio Stampa)