Il TeatroBasilica di Roma si prepara ad accogliere un evento teatrale unico e coinvolgente: “Di ridere di piangere di paura”, uno spettacolo scritto e interpretato da Gioia Salvatori, con la partecipazione musicale di Simone Alessandrini. La regia è firmata da Gabriele Paolocá insieme alla stessa Salvatori. La rappresentazione, in programma il 5 febbraio 2025 alle ore 21.00, promette di condurre il pubblico in un viaggio poetico attraverso le emozioni e i disagi della vita quotidiana.
Lo spettacolo si presenta come una serata di poesia e musica, in cui i versi e le note si intrecciano per raccontare gli impacci e le difficoltà che ci attraversano ogni giorno. Gioia Salvatori, con la sua interpretazione intensa e coinvolgente, si propone di esplorare i sentimenti più profondi, alternando momenti di riflessione a sprazzi di leggerezza e ironia. In scena, accanto a lei, il musicista Simone Alessandrini, che accompagna le parole con una varietà di strumenti, creando un dialogo musicale che arricchisce e amplifica il messaggio poetico.
Domande esistenziali e ricerca di senso
Al centro dello spettacolo vi è la ricerca di senso e di identità, un tema universale che riguarda ognuno di noi. Gioia Salvatori, attraverso i suoi versi, si interroga su chi siamo, sul nostro ruolo nel mondo e su come affrontare le sfide della vita moderna, caratterizzata da distrazioni e superficialità. Le domande che l’attrice pone a se stessa risuonano nel cuore del pubblico, stimolando una riflessione profonda e personale.
La struttura dello spettacolo è volutamente “storta”, rispecchiando la complessità e l’imprevedibilità della vita. Le rime e i giochi di parole si compongono e si disfano, proprio come le relazioni umane e le risposte che cerchiamo. La presenza del musicista in scena non è solo un accompagnamento, ma un vero e proprio dialogo tra parole e musica, che sottolinea l’importanza della collaborazione e dell’interazione nell’esperienza umana.
Info utili
Il TeatroBasilica, sotto la direzione artistica di Daniela Giovanetti e Alessandro Di Murro, è un punto di riferimento per gli amanti del teatro a Roma. L’organizzazione è curata dal collettivo Gruppo della Creta, con la supervisione artistica di Antonio Calenda. Lo spettacolo “Di ridere di piangere di paura” rappresenta un’opportunità imperdibile per chi desidera vivere un’esperienza teatrale autentica e coinvolgente.
Il teatro si trova in Piazza di Porta San Giovanni 10, a Roma. Gli spettacoli si tengono dal martedì al sabato alle ore 21:00 e la domenica alle 16:30. I biglietti sono disponibili a prezzi variabili: il biglietto intero costa 18 euro, mentre il ridotto è di 12 euro per studenti, under 26 e operatori. È possibile acquistare i biglietti online al prezzo di 15 euro. Inoltre, è disponibile un carnet per quattro spettacoli al costo di 40 euro. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il teatro al numero +39 392 9768519.
(Fonte e immagine: Maya Amenduni – Agenzia di Comunicazione e Capo Ufficio Stampa)