Dal 4 al 6 febbraio, il palcoscenico del Teatro Belli ospita “A cuore aperto, l’amore non muore mai”, un’opera che esplora la forza intramontabile dell’amore. Scritto, diretto e interpretato da Patrizio Cigliano, lo spettacolo vede anche la partecipazione di Maria Cristina Gionta. La narrazione si arricchisce delle voci di Arnoldo Foà e Maria Rosaria Omaggio, che accompagnano il pubblico in un viaggio attraverso i ricordi di Maria e Giuseppe, due anziani innamorati.
La trama si sviluppa attraverso una serie di flashback che riportano i protagonisti alla loro giovinezza, facendo rivivere al pubblico i momenti salienti di una storia d’amore iniziata in tenera età. Il tema centrale dello spettacolo è l’amore, inteso come legame che supera il tempo e le difficoltà, celebrando la bellezza di una vita condivisa. Attraverso il bilancio della loro esistenza insieme, Maria e Giuseppe dimostrano che l’amore è un sentimento che non conosce confini temporali.
“Il gatto nero”: una reinterpretazione al femminile
Dal 7 al 9 febbraio, il Teatro Belli accoglie “Il gatto nero”, un’opera ispirata al celebre racconto di Edgar Allan Poe. Sotto la regia di Clemente Pernarella, Melania Maccaferri, Marta Jacquier ed Elisabetta Anella danno vita a una rappresentazione intensa e coinvolgente. Il testo, scritto da Letizia Russo, offre una nuova prospettiva sulla storia originale, raccontando gli eventi dal punto di vista del gatto, figura centrale e causa di tutti i mali.
In questa versione, la narrazione si trasforma da monologo a opera a tre voci femminili, con protagoniste tre donne di età diverse. Questa scelta stilistica permette di esplorare temi universali come la dipendenza emotiva e la violenza, mettendo in luce la tensione intrinseca di relazioni ossessive. Il gatto diventa simbolo di un amore fanatico e distruttivo, che porta il protagonista umano a una spirale di autodistruzione e violenza.
Info utili
Il Teatro Belli continua a essere il cuore pulsante della rassegna Expo – Teatro Italiano Contemporaneo, un evento ideato da Società Per Attori, Franco Clavari e Andrea Paolotti, che celebra la drammaturgia italiana contemporanea. Gli spettacoli si svolgono in Piazza di Sant’Apollonia 11, Roma, con orari che variano da martedì a venerdì alle 21:00, sabato alle 19:00 e domenica alle 17:30. I biglietti sono disponibili a prezzi accessibili: €18,00 per l’intero e €15,00 per il ridotto. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il teatro al numero 065894875.
(Fonte e immagine: Maresa Palmacci – Ufficio Stampa)