Dal 7 al 16 febbraio 2025, il Teatro Vascello di Roma ospiterà la prima nazionale di “Bocconi Amari – Semifreddo”, un’opera scritta, diretta e interpretata da Eleonora Danco. La produzione, che vanta la collaborazione del Teatro Metastasio di Prato e La Fabbrica dell’Attore/Teatro Vascello, promette di offrire uno spettacolo intenso e coinvolgente. La trama si sviluppa in due atti, esplorando le dinamiche di una famiglia italiana attraverso un lasso di tempo di vent’anni. Nel primo atto, la famiglia si riunisce per il compleanno della madre, mettendo in scena un ritratto vivace e realistico dei conflitti familiari. I dialoghi serrati e il ritmo incalzante promettono di catturare l’attenzione del pubblico, offrendo uno spaccato di vita in cui molti potranno riconoscersi.
Nel secondo atto, la storia si sposta vent’anni nel futuro, quando la famiglia si ritrova nuovamente per celebrare il compleanno del padre. I fratelli, ormai invecchiati e segnati dalla crisi economica, affrontano il peso dell’egoismo paterno. La regia di Danco trasforma la scena in un’arena di ricordi e conflitti interiori, con i personaggi che oscillano tra passato e presente, tra giovinezza e vecchiaia. La fisicità della regia, combinata con una narrazione visionaria, promette di offrire un’esperienza teatrale unica e commovente.
Eleonora Danco: un’artista poliedrica
Eleonora Danco, oltre a essere la mente creativa dietro “Bocconi Amari – Semifreddo”, è una figura di spicco nel panorama artistico italiano. Regista, drammaturga, performer e attrice, Danco ha costruito una carriera ricca e diversificata. Nel 2024, ha presentato il suo secondo lungometraggio, “n-Ego”, al Torino Film Festival, e il suo primo film, “N-Capace”, ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui due menzioni speciali al 32° Torino Film Festival. La sua esperienza teatrale è altrettanto vasta, con debutti che risalgono al 1996 e una serie di spettacoli che hanno lasciato il segno nel teatro contemporaneo italiano.
Danco ha anche esplorato il mondo dei cortometraggi e della radio, dimostrando una versatilità che le ha permesso di spaziare tra diversi mezzi espressivi. Ha pubblicato opere per case editrici come minimumfax e Skira e ha diretto documentari radiofonici per Radio Rai3. Inoltre, da oltre quindici anni, Danco dirige seminari per giovani attori e adolescenti, contribuendo a formare le nuove generazioni di artisti.
Un team creativo di eccellenza
La produzione di “Bocconi Amari – Semifreddo” si avvale di un team creativo di alto livello. I costumi sono stati curati da Massimo Cantini Parrini, due volte nominato ai Premi Oscar, con l’assistenza di Jessica Zambelli. Le scenografie sono opera di Francesca Pupilli e Mario Antonini, mentre le musiche sono state selezionate da Marco Tecce. Le luci, curate dalla stessa Eleonora Danco, contribuiscono a creare l’atmosfera unica dello spettacolo, mentre l’aiuto regia è affidato a Manuel Valeri e Maria Chiara Orti.
Il cast, composto da Orietta Notari, Federico Majorana, Beatrice Bartoni e Lorenzo Ciambrelli, insieme alla stessa Danco, promette di offrire interpretazioni intense e coinvolgenti. Gli spettacoli si terranno dal martedì al venerdì alle ore 21:00, il sabato alle ore 19:00 e la domenica alle ore 17:00, offrendo al pubblico diverse opportunità per assistere a questa produzione di spicco della stagione teatrale 2024-2025 del Teatro Vascello.
Info utili
Per chi desidera assistere alla prima nazionale di “Bocconi Amari – Semifreddo”, i biglietti sono disponibili a diverse fasce di prezzo: il biglietto intero costa 25 €, mentre sono previste riduzioni per over 65 (20 €), cral e convenzioni (18 €) e studenti (16 €). Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il Teatro Vascello ai numeri 06 5881021 o 06 5898031. Lo spettacolo rappresenta un’occasione imperdibile per gli amanti del teatro e per chi desidera scoprire il talento poliedrico di Eleonora Danco.
(Fonte e immagine: Raffaella Spizzichino – Ufficio Stampa NowPress)