Il Teatro Argot Studio di Roma si prepara ad accogliere un evento speciale dedicato al celebre regista e drammaturgo Antonio Latella. In due serate consecutive, il 30 e 31 gennaio, gli appassionati di teatro avranno l’opportunità di immergersi nel mondo creativo di Latella attraverso la proiezione di due documentari firmati da Lucio Fiorentino. Questi filmati offriranno uno sguardo esclusivo sui processi artistici e sulle riflessioni del regista, arricchiti dal dialogo con il giornalista Sergio Lo Gatto.
Due documentari per esplorare il Teatro di Latella
La prima serata, il 30 gennaio, sarà dedicata alla proiezione di “Occhi verdi come i miei”. Questo documentario di Lucio Fiorentino si concentra sulle prove dello spettacolo “Chi ha paura di Virginia Woolf?” di Edward Albee, diretto da Antonio Latella. Attraverso le immagini catturate durante le cinque settimane di prove a Spoleto, il pubblico potrà assistere al viaggio creativo che va dal tavolino fino al giorno del debutto. Il documentario include anche un’intervista ad Antonio Latella, che offre una visione personale del suo approccio alla regia e alla drammaturgia.
Il giorno successivo, il 31 gennaio, sarà la volta di “BAT”, un altro documentario di Fiorentino che esplora il progetto “BAT, Bottega Amletica Testoriana”. Questo progetto, curato da Latella, è un viaggio teatrale e pedagogico che coinvolge un gruppo di otto giovani attori attorno all’opera di Giovanni Testori. Il documentario segue il percorso degli attori, dai provini iniziali nella primavera del 2023 fino alle rappresentazioni delle opere testoriane, tra cui i tre Amleti: “Amleto. Una storia per il cinema”, “L’Ambleto” e “Post-Hamlet”.
Un dialogo aperto sul teatro contemporaneo
Oltre alla proiezione dei documentari, l’evento offrirà un’opportunità unica per il pubblico di partecipare a un dialogo aperto con Antonio Latella. Accompagnato dal giornalista Sergio Lo Gatto, Latella condividerà le sue esperienze e riflessioni sul teatro contemporaneo, offrendo spunti di riflessione sui suoi metodi di lavoro e sulla sua visione artistica. Questo incontro rappresenta un’occasione imperdibile per chiunque sia interessato a comprendere meglio le dinamiche e le sfide del teatro moderno.
L’Argot Studio, noto per la sua programmazione innovativa e per il suo impegno nella promozione di nuovi talenti teatrali, si conferma ancora una volta come un punto di riferimento per la scena culturale romana. L’evento dedicato ad Antonio Latella è un ulteriore esempio della capacità del teatro di creare momenti di incontro e di scambio culturale tra artisti e pubblico.
Info utili
L’evento si terrà presso l’Argot Studio, situato in Via Natale Del Grande, 27, a Roma. Le proiezioni inizieranno alle ore 20:30 e i biglietti sono disponibili al costo di 5 euro. È necessario essere in possesso di una tessera associativa, acquistabile al prezzo di 5 euro. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il numero 06 5898111. Inoltre, per partecipare alle attività culturali dell’Argot Studio, è richiesto il tesseramento, che può essere effettuato online o presso il botteghino prima dello spettacolo.
Questo evento rappresenta un’opportunità unica per esplorare il mondo teatrale di Antonio Latella e per immergersi in un’esperienza culturale ricca e stimolante. Non perdete l’occasione di partecipare a queste serate dedicate a uno dei più influenti registi del panorama teatrale contemporaneo.
(Fonte e immagine: Edoardo Borzi – Theatron duepuntozero)