In occasione dell’80° anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, la Compagnia Ariadne – Teatro A presenta uno spettacolo unico e coinvolgente intitolato “Anna Frank. Sound”. Questo evento, che si terrà in diverse location tra Roma e i Castelli Romani, si propone di commemorare il Giorno della Memoria attraverso un’esperienza teatrale intensa e ricca di significato. La regia è affidata a Valeria Freiberg, che ha scelto di portare in scena una rappresentazione che unisce la forza delle parole di Anna Frank alla potenza evocativa della musica dal vivo, creando un soundrama che promette di emozionare e far riflettere.
Il progetto nasce con l’intento di riscoprire l’anima di Anna Frank, una delle figure più emblematiche della storia del Novecento, attraverso le sue parole, le sue speranze e le sue emozioni. Lo spettacolo non è solo un tributo alla memoria delle vittime dell’Olocausto, ma anche un invito a riflettere sul valore dell’umanità e della speranza, temi centrali nel diario di Anna Frank. La rappresentazione si svolgerà in tre diverse location: il Teatro Cometa Off di Roma, il Teatro dei Castelli Romani e le Scuderie Estensi di Tivoli, ognuna delle quali offrirà un’atmosfera unica per immergersi nella storia di Anna.
Il viaggio intimo nella vita di Anna Frank
“Anna Frank. Sound” è una rappresentazione che si propone di esplorare la vita di Anna Frank attraverso un viaggio intimo e personale. La drammaturgia si concentra sui momenti di serenità vissuti dalla giovane Anna e dalla sua famiglia nell’appartamento di Merwedeplein ad Amsterdam, prima che la follia nazifascista sconvolgesse le loro vite. Gli spettatori verranno trasportati in un mondo fatto di risate infantili e di una ricerca costante della felicità, che si scontrerà con la dura realtà dell’antisemitismo e della guerra.
Il cuore dello spettacolo è il diario di Anna Frank, un documento storico di straordinaria importanza che getta luce sui periodi più bui della storia mondiale, ma che al contempo offre una prospettiva di speranza. Attraverso le parole di Anna, il pubblico sarà invitato a riflettere sull’importanza di mantenere fede nell’umanità, anche di fronte alle avversità più terribili. La regista Valeria Freiberg sottolinea come la storia di Anna sia una testimonianza umana e coinvolgente, capace di ispirare i giovani spettatori a guardare al futuro con coraggio e speranza.
L’anima musicale di Anna Frank
Uno degli elementi distintivi di “Anna Frank. Sound” è la sua componente musicale, che arricchisce la narrazione e permette di riscoprire la figura di Anna sotto una nuova luce. Gli intermezzi musicali e gli elementi visivi suggestivi contribuiscono a creare un’atmosfera coinvolgente, in cui la giovane Anna emerge come una figura coraggiosa e innamorata della vita. La musica diventa così un mezzo per esprimere le emozioni e gli eventi che stavano sconvolgendo il mondo di Anna e di tutti coloro che hanno vissuto quegli anni bui.
La regista Freiberg conclude sottolineando l’importanza di riscoprire la memoria storica attraverso l’arte e la cultura, ricordando che la rappresentazione non è solo un tributo al passato, ma anche un invito a guardare al futuro con speranza e coraggio. “Anna Frank. Sound” è un’occasione per riflettere sull’importanza della memoria in tempi di oscurità e per riscoprire il valore dell’umanità attraverso la storia di una giovane ragazza che, nonostante tutto, non ha mai smesso di credere nella bontà delle persone.
Info utili
Lo spettacolo “Anna Frank. Sound” sarà in scena al Teatro Cometa Off di Roma il 23 e 24 gennaio 2025, con due repliche giornaliere alle ore 10.30 e 12.00, al costo di 12 euro. Successivamente, verrà rappresentato al Teatro dei Castelli Romani il 27 gennaio, con ingresso gratuito, e in replica il 9 febbraio alle ore 18, con biglietti a 15 euro. Infine, il 29 gennaio, lo spettacolo si terrà presso le Scuderie Estensi di Tivoli, con ingresso gratuito. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il numero WhatsApp +39-3714125639.
(Fonte e immagine: Monica Menna – Ufficio Stampa)