Teatri di Pietra: al via la ventiduesima edizione all’Anfiteatro romano di Sutri

La ventiduesima edizione della rassegna multiculturale “Teatri di Pietra” è pronta a prendere il via nell'iconico Anfiteatro romano di Sutri. Questa prestigiosa manifestazione, che unisce , musica e danza, si svolgerà tra giugno e settembre in vari siti archeologici e monumentali di cinque regioni italiane. L'evento, che mira a valorizzare i teatri antichi e i siti monumentali attraverso lo spettacolo dal vivo, è curato da Pentagono Produzioni in collaborazione con il Comune di Sutri e il patrocinio del Ministero della .

Una rassegna tra storia e contemporaneità

Il cartellone di Sutri, che si estenderà dal 5 luglio al 3 agosto, è stato pensato per raccontare il presente in luoghi ricchi di storia. Le opere classiche e contemporanee saranno rappresentate in una felice koinè espressiva che include canto vocale, balletto, danza indiana, commedia, musica e teatro danza. Questo connubio di arti si fonde perfettamente con la straordinarietà del luogo e del paesaggio, creando un'esperienza unica per il pubblico.

L'edizione di quest'anno prevede oltre 100 manifestazioni in 23 siti archeologici, coordinata dal Maestro Aurelio Gatti. La rassegna presenterà anteprime nazionali, opere immortali della drammaturgia greca e latina e grandi performance di balletto. Ogni spettacolo è pensato per esaltare la bellezza e la storia dei luoghi che lo ospitano, creando un dialogo tra passato e presente.

Un progetto sinergico di alto spessore culturale

La manifestazione si distingue per la sua missione di valorizzare i teatri antichi e i siti monumentali attraverso lo spettacolo dal vivo. Questo progetto sinergico coinvolge numerosi soggetti, tra cui il Comune di Sutri, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Viterbo e per l'Etruria meridionale, la Regione Lazio, la Rete nazionale dei Teatri di Pietra, Fondazione Carivit, Archeoares e Extra Tuscia Experience.

L'Anfiteatro romano di Sutri, con la sua straordinaria bellezza e storia, è il palcoscenico ideale per ospitare questa rassegna. Gli spettacoli, che inizieranno alle 21, offriranno al pubblico esibizioni di elevato spessore culturale che spaziano dalla danza alla musica, dal teatro alla commedia. Ogni esibizione sarà un'occasione per immergersi in un'atmosfera unica, dove l'arte e l'archeologia si incontrano.

Il cartellone di Sutri: un mese di spettacoli imperdibili

Il programma di Sutri prevede un mese di spettacoli imperdibili, con un cartellone ricco e variegato. Gli spettacoli, che si terranno dal 5 luglio al 3 agosto, includeranno una vasta gamma di espressioni artistiche, dalle opere classiche alle performance contemporanee. Questa varietà di spettacoli è pensata per attrarre un pubblico eterogeneo e offrire un'esperienza culturale completa.

La rassegna “Teatri di Pietra” è un'opportunità unica per scoprire la bellezza dei siti archeologici italiani attraverso lo spettacolo dal vivo. Ogni spettacolo è un viaggio nel tempo, che permette di riscoprire le radici culturali e storiche del nostro paese. La rassegna rappresenta un'occasione imperdibile per gli amanti dell'arte e della cultura, offrendo spettacoli di altissimo livello in luoghi di straordinaria bellezza.

Info utili

La ventiduesima edizione di “Teatri di Pietra” si terrà all'Anfiteatro romano di Sutri dal 5 luglio al 3 agosto. Gli spettacoli inizieranno alle 21. Il costo del biglietto è di 12 euro, con una tariffa ridotta di 10 euro.
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero WhatsApp 351 907 2781 o visitare il sito di Archeoares o Liveticket.

La rassegna permetterà di vivere un'esperienza culturale immersiva, dove l'arte e la storia si fondono in un connubio perfetto, assistendo a spettacoli di altissimo livello in uno dei luoghi più suggestivi d'Italia.

About EZrome

Check Also

Luci su Massenzio: eventi estivi alla villa sull’Appia Antica

#LuciSuMassenzio #AppiaAntica #EventiEstivi #EZrome La manifestazione "Luci su Massenzio" continua ad animare le serate estive alla Villa di Massenzio con un programma ricco di eventi. Visite guidate, concerti e attività didattiche sono in programma ogni sabato sera, offrendo un'esperienza unica tra storia e intrattenimento. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria per alcune attività.

Melodie in Villa: concerti gratuiti nelle ville di Roma

#MelodieInVilla #ConcertiGratuiti #RomaEstate #EZrome La rassegna "Melodie in Villa" porta la grande musica nelle ville e parchi di Roma con concerti gratuiti. Il 30 giugno appuntamenti a Villa Pamphilj e Villa Lazzaroni. L'evento, parte dell'Estate Romana 2024, proseguirà fino al 28 luglio con altri concerti in diverse location. Ingresso libero.