Spettacoli al Teatro Tor Bella Monaca dall’1 al 7 luglio 2024

Con l'inizio di luglio, il Tor Bella Monaca (TBM) di Roma presenta una settimana ricca di spettacoli vari e coinvolgenti. Dal 1° al 7 luglio, il pubblico potrà assistere a una serie di rappresentazioni che spaziano dalla tradizione alla comicità, passando per riflessioni profonde sulla figura di San Francesco. Ecco un'anteprima dettagliata degli in programma.

Lunedì 1° e martedì 2 luglio: “Storie di re sedie e sogni nascosti” e “Uscirò dalla tua vita in taxi”

La settimana si apre con due spettacoli che si terranno sia lunedì 1° che martedì 2 luglio. Il primo è “Storie di re sedie e sogni nascosti”, lo spettacolo di fine anno del corso avanzato 2023/2024 condotto e diretto da Alioscia Viccaro. Gli attori Paolo D'Uffizi, Cristina Graziosi, Cristina Luccioli, Paolo Sestini, Samuele Torrini, Massimiliano Tumino e Paola Vandelli porteranno in scena due storie surreali, drammatiche e poetiche, che esplorano l'umanità e la sua condizione ancestrale. Questo spettacolo rappresenta la conclusione di un percorso di lavoro che ha visto gli allievi confrontarsi con diverse tipologie di narrazioni teatrali.

Sempre nelle stesse date, sarà rappresentata la commedia “Uscirò dalla tua vita in taxi”, una produzione di Seven Cults Produzione | Esagera, con la regia di Filippo D'Alessio. Il testo di Keith Waterhouse e Willis Hall, interpretato da Maddalena Emanuela Rizzi, Marco Cavallaro, Bruno Governale e Alessandra Cavallari, è un esempio classico di ironia inglese. La commedia esplora le sfaccettature dell'amore, tra tradimenti, bugie e verità stravaganti, mettendo in scena personaggi che cercano di ritrovare se stessi tra equivoci e paure.

Giovedì 4 luglio: “La storia di Francesco”

Il 4 luglio sarà la volta di “La storia di Francesco”, una produzione de La Città degli Artisti – Margherita Romaniello, liberamente tratta dal romanzo “La Sapienza di un povero” di Éloi Leclerc. Pino Quartullo cura la drammaturgia e dirige un cast composto da Francesco Tortorella, Roberto Fazioli, Francesco Trasatti, Massimiliano Viola, Giorgio Melone, Simone Sabìa e Rachele Sarti. Lo spettacolo racconta l'ultimo periodo della vita di San Francesco, quando il Santo, in crisi, si rifugia in un eremo con alcuni frati amici. Qui, Francesco lotta con sé stesso e cerca di ritrovare il suo rapporto con Dio, mentre predica l'essenziale e combatte contro i nuovi sentimenti di possesso che animano la sua comunità. La rappresentazione esplora temi universali come la spiritualità, la compassione e la ricerca di significato nella vita, rendendo il messaggio di San Francesco attuale e rilevante per persone di diverse culture e tradizioni religiose.

Venerdì 5 luglio e domenica 7 luglio: “Matrimonio e altre catastrofi” e “Masquerade Mask”

Venerdì 5 luglio, il palco del TBM ospiterà “Matrimonio e altre catastrofi”, una produzione di Alt Academy Produzioni di N.L. White, diretta e interpretata da Alessandra Mortelliti e Luca Ferrini. La commedia racconta la routine matrimoniale di una coppia ormai lontana dalla passione, che implode ed esplode improvvisamente a causa di una piccola svista. Questo evento scatena una serie di situazioni comiche che travolgono i protagonisti e coinvolgono il pubblico, che potrà riconoscersi nelle dinamiche rappresentate.

Il pomeriggio di domenica 7 luglio sarà dedicato ai bambini con “Alieni e polpette”, l'esibizione finale del Laboratorio ImmaginaTeatro 2023-2024, condotto da Roberta Gentili. Sul palco saliranno Livia Abbondanzieri, Alessio Aino, Angelica d'Alessio, Zoe Cippitelli, Samuele Cirini, Isabel Zoe Forconi, Gioele Proietto e Mariasole Restuccia. La storia, ambientata in un piccolo quartiere abitato da soli bambini, vede l'apparizione di una misteriosa macchia scura nel cielo, che si rivelerà essere l'arrivo dei marziani sulla Terra.

La settimana si concluderà con “Masquerade Mask”, una produzione della Fraternal Compagnia APS, con protagonisti Massimo Macchiavelli e Luca Comastri, che curano anche la drammaturgia e la regia. Lo spettacolo è un tributo ai personaggi della tradizione teatrale italiana, dalla Commedia dell'Arte, e affronta temi sociali fondamentali come il potere dell'amore e la miseria dei meno fortunati. L'uso dell'improvvisazione e il coinvolgimento diretto del pubblico rendono lo spettacolo un'esperienza interattiva e coinvolgente, accompagnata dalle musiche originali del Maestro Umberto Cavalli.

Info utili

Il Teatro Tor Bella Monaca si trova in Via Bruno Cirino, angolo Via Duilio Cambellotti, ed è facilmente raggiungibile con la Metro C o la Linea Bus 20. È disponibile un ampio parcheggio per gli spettatori. Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il teatro al numero 062010579 (dalle 10:30 alle 19:30) o inviare un messaggio WhatsApp al 3920650683. Il botteghino è aperto dal martedì alla domenica dalle 10:30 alle 21:30. I biglietti possono essere acquistati anche online su Vivaticket. I prezzi dei biglietti sono i seguenti: intero 12 euro, ridotto 10 euro, giovani 8 euro, e GIFT CARD da 78 euro per 10 ingressi.

About EZrome

Check Also

Luci su Massenzio: eventi estivi alla villa sull’Appia Antica

#LuciSuMassenzio #AppiaAntica #EventiEstivi #EZrome La manifestazione "Luci su Massenzio" continua ad animare le serate estive alla Villa di Massenzio con un programma ricco di eventi. Visite guidate, concerti e attività didattiche sono in programma ogni sabato sera, offrendo un'esperienza unica tra storia e intrattenimento. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria per alcune attività.

Melodie in Villa: concerti gratuiti nelle ville di Roma

#MelodieInVilla #ConcertiGratuiti #RomaEstate #EZrome La rassegna "Melodie in Villa" porta la grande musica nelle ville e parchi di Roma con concerti gratuiti. Il 30 giugno appuntamenti a Villa Pamphilj e Villa Lazzaroni. L'evento, parte dell'Estate Romana 2024, proseguirà fino al 28 luglio con altri concerti in diverse location. Ingresso libero.