Venere in musica: Sergio Rubini, Pino Quartullo e Paola Minaccioni

Il Parco archeologico del Colosseo continua a offrire straordinari con la rassegna “Venere in Musica”, curata da Fabrizio Arcuri. Dopo il successo dei concerti di artisti come Diodato, Morcheeba e Ginevra Di Marco, il programma prosegue con due appuntamenti imperdibili: “Caro Mecenate” con Sergio Rubini e Pino Quartullo il 25 giugno, e “Paola racconta Anna” con Paola Minaccioni il 26 giugno.

“Caro Mecenate”: un dialogo tra storia e arte

Il 25 giugno, il Tempio di Venere e Roma ospiterà “Caro Mecenate”, un reading-concerto che vedrà protagonisti Sergio Rubini e Pino Quartullo. I due attori interpreteranno rispettivamente il poeta Quinto Orazio Flacco e il diplomatico Gaio Clinio Mecenate, due figure di spicco dell'età di Augusto. La rappresentazione, sotto forma di dialogo, esplorerà la relazione tra i due personaggi, con Mecenate che cerca di convincere Orazio a riprendere a scrivere nonostante la sua crisi creativa.

Il dialogo si svolge in una serata a casa di Orazio, nella sua dimora di campagna a Licenza, in Sabina. Tra racconti e ironie, i due amici rievocano episodi storici come la fine di Cleopatra e le minacce a Roma, e discutono dei cuochi romani, diventati vere e proprie star. La serata sarà arricchita dalla musica del polistrumentista Oscar Bonelli, che suonerà oltre trenta strumenti per ricreare le atmosfere della Roma antica.

Paola racconta Anna: un omaggio ad Anna Magnani

Il 26 giugno, Paola Minaccioni porterà in scena “Paola racconta Anna”, uno spettacolo che rende omaggio alla grande attrice Anna Magnani. L'evento sarà un viaggio nella vita e nella carriera di Magnani, attraverso i suoi racconti personali e i suoi film, ma anche attraverso le parole di autori come Pierpaolo Pasolini, Giuseppe Gioachino Belli e Gabriella Ferri.

Paola Minaccioni, attrice, scrittrice e stand-up comedian, ha ideato questo spettacolo su proposta di Elisabetta Fiorito. Dopo aver portato in scena poesie di Belli e Mauro Marè lo scorso anno, quest'anno Minaccioni ha scelto di raccontare la storia di Anna Magnani, una figura monumentale per la storia di Roma e del cinema italiano e internazionale. Le musiche eseguite dal vivo accompagneranno il racconto, rendendo l'esperienza ancora più coinvolgente.

Atmosfere e riflessioni: il valore della cultura

Entrambi gli spettacoli offrono non solo intrattenimento, ma anche spunti di riflessione sul valore della e dell'arte. “Caro Mecenate” esplora il ruolo di Mecenate come protettore degli artisti e la sua relazione con Orazio, cercando di rispondere a domande sulla vera natura del suo circolo letterario e sulla sua motivazione nel promuovere la cultura.

“Paola racconta Anna” invece, mette in luce la vita di una donna che ha lasciato un'impronta indelebile nella storia del cinema. Attraverso le parole di autori e le musiche dal vivo, lo spettacolo rende omaggio a una figura che ha saputo rappresentare l'anima di Roma e del suo popolo.

Info utili

Il pubblico potrà accedere gratuitamente all'area del Tempio di Venere e Roma dalla piazza del Colosseo, a partire dalle ore 20:00. Gli spettacoli inizieranno alle ore 21:00 e termineranno alle ore 23:00. La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata su eventbrite.it a partire dal 12 giugno, fino ad esaurimento posti.

About EZrome

Check Also

Luci su Massenzio: eventi estivi alla villa sull’Appia Antica

#LuciSuMassenzio #AppiaAntica #EventiEstivi #EZrome La manifestazione "Luci su Massenzio" continua ad animare le serate estive alla Villa di Massenzio con un programma ricco di eventi. Visite guidate, concerti e attività didattiche sono in programma ogni sabato sera, offrendo un'esperienza unica tra storia e intrattenimento. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria per alcune attività.

Melodie in Villa: concerti gratuiti nelle ville di Roma

#MelodieInVilla #ConcertiGratuiti #RomaEstate #EZrome La rassegna "Melodie in Villa" porta la grande musica nelle ville e parchi di Roma con concerti gratuiti. Il 30 giugno appuntamenti a Villa Pamphilj e Villa Lazzaroni. L'evento, parte dell'Estate Romana 2024, proseguirà fino al 28 luglio con altri concerti in diverse location. Ingresso libero.