La vita non ha senso se non la puoi tradurre in versi. Queste le parole che identificano la piece teatrale che debutta domani, venerdì 4 febbraio al Teatro Elettra di Via Capo d’Africa, 32.
Con la regia di Marco De Pascale, suo il soggetto e di Rita Pasqualoni che ne è anche attrice, ‘Sono verticale ma preferirei essere orizzontale’ (dal titolo di una poesia bella e significativa di Sylvia Plath, a cui è dedicata la rappresentazione) sarà in scena venerdì 4, sabato 5, domenica 6 e di nuovo venerdì 11, sabato 12, domenica 13 febbraio 2011.
Un omaggio ad una donna ‘vera’ morta nel 1963, stesso anno di Marylin Monroe, americana anche lei, anche lei profondamente inquieta! Una donna fragile la Plath, che ha dato grande sviluppo al movimento della poesia confessionale con Anne Sexton, che ha saputo estrarre dal suo animo la profondità di grandi sensazioni, tristi e agghiaccianti verità. Dai suoi versi traspare l’indomabilità e l’intensa vita di un’artista ‘maledetta’ e inquieta, suicida a soli 31 anni, nella piena consapevolezza delle difficoltà.
Parliamo di Sylvia Plath, nata a Boston nel 1932 e morta a Londra l’11 febbraio del 1963, ebrea americana, si ricorda per i suoi drammi e perché è stata la prima poetessa che vinse un ‘Premio Pulitzer’ dopo la morte, con il suo ‘The Collected Poems’. Una morte agghiacciante la sua….
E il teatro ce la racconta con la rappresentazione del dramma, quello intenso della depressione che lotta con l’animo umano. La poesia dell’horror vacui è scritta dalla Plath ‘con maniacalità assoluta, cercando di essere e allo stesso tempo morire’. Marco De Pascale e Rita Pasqualoni mettono in scena la forza dirompente e il bipolarismo, che contrasta lo spirito del ‘nulla’ dei versi della Plath. Come si legge sul sito www.teatroelettra.org “l’estremo tentativo di dipingere il quadro di una vita attraversata dalla duplicità, dalla molteplicità, dall’ infinita sequenza di stati d’animo, stati vitali, esperienze di senso e indicibili folgoranti pensieri”….
E con questo pathos, continua la stagione che si è appena inaugurata al Teatro Elettra. Il ‘teatro per il weekend’ che ospita spettacoli ed eventi nel ‘core di Roma’, a due passi dal Colosseo. Una passeggiata romana al Celio, ai piedi del Colle Oppio, ricordando i fasti della Domus Aurea di Nerone, per godersi una bomboniera di teatro (affrettatevi perché i posti sono solo 40 per serata) ‘chicca’ tra i numerosi locali e ristoranti sempre aperti di uno dei quartieri più vissuti e chiacchierati del momento, nella movida serale romana. E il Teatro Elettra ricorda che, date le piccole dimensioni del teatro, è necessario prenotare inviando una mail a info@teatroelettra.org. Costo del biglietto 10€, comprensive di tessera associativa. Info: www.teatroelettra.org
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.