Il balletto tratto dall’omonima tragedia di William Shakespeare, apre la stagione estiva del Teatro dell’Opera che, per la gioia dei romani più attaccati alla tradizione, si trasferisce alle Terme di Caracalla.
Già da un po’ di anni si è trasferita dall’altra parte della barricata dirigendone la coreografia, e per questa stagione estiva delle Terme di Caracalla è alle prese con Oksana Kucheruk e Gaia Straccamore, che si alterneranno nel ruolo di Giulietta, e Igor Yebra e Alessandro Riga, nelle vesti di Romeo. Il corpo di ballo e l’orchestra – diretta da Nir Kabaretti – sono quelli del Teatro dell’Opera; Gillian Whittingham, inoltre, affianca la Fracci per le coreografie.
Alcune delle scene più importanti sono tratte dalle storiche versioni precedenti che hanno riscosso i maggiori successi. Da quella con il già citato Erik Bruhn, celebre nella scena del balcone, a quella con il grande Rudolf Nureyev, unico nella scena dell’addio.
La forte passionalità della storia di Romeo e Giulietta, che tutti conosciamo per la loro struggente vicenda d’amore, trasferita sul piano del balletto classico, necessita di interpreti di altissimo livello, in grado di trasmettere l’emozione e la drammaticità insita in questa famosa tragedia. Richiede il coinvolgimento, quindi, non solo di talenti preparati sul piano tecnico ma anche di bravi attori che sappiano calarsi a pennello nel tormento e nell’amore dei giovani e celebri amanti di Verona. Ecco perché nel corso degli anni si sono susseguiti gli etoile di spicco della scena internazionale nei ruoli di Romeo e Giulietta e solo i più grandi nomi hanno avuto il privilegio di cimentarsi con tale opera.
Per ogni ballerino classico, che ambisce fermamente alla loro interpretazione, si tratta di un’occasione davvero prestigiosa.
Dal lontano 1936, anno in cui venne scritto da Prokof’ev, venne rappresentato per la prima volta solo nel 1965 dalla compagnia del Royal Ballet di Londra. Le versioni a seguire sono state innumerevoli, come innumerevoli sono i coreografi che vi si sono avvicinati e che hanno tratto delle variazioni eccezionali da quel ritmo musicale vivace caratterizzato da melodie cantabili e da quel leitmotiv che conferisce omogeneità all’intera composizione.
Il corpo del ballo e l’allestimento del Teatro dell’Opera vi attendono nella suggestiva cornice delle Terme di Caracalla per vivere le emozioni uniche di Romeo e Giulietta.
Per informazioni: Teatro dell’Opera, piazza Beniamino Gigli 1
Tel. 06 48160255