Mostre a Roma
I musei e le gallerie d’arte tendono ad allestire mostre a Roma sempre più importanti. Il Rinascimento espositivo della Capitale vede iniziative di sempre maggiore qualità proposte al pubblico. Ecco recensioni, segnalazioni e qualche consiglio!
#MiraBrtka #ArteModerna #Roma #EZrome
La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma ospita una retrospettiva dedicata a Mira Brtka dall’11 luglio all’8 settembre. La mostra “Il futuro è dietro di noi” celebra l’artista serba attraverso circa cento opere, esplorando il suo contributo all’arte e al cinema degli anni ’60.
#Quadrilogia #ArteBorgoGallery #MostraArte #EZrome
Dal 18 luglio all’8 agosto 2024, l’Arte Borgo Gallery di Roma ospiterà la mostra “Quadrilogia”, curata da Romana Becker e Anna Isopo. L’esposizione presenta le opere di Axel Becker, Boris Bućan, Christo e Jeanne-Claude, e Antonio Esposito, offrendo un dialogo tra linguaggi artistici diversi e dinamiche insolite. Ingresso libero.
#Aeropittura #Futurismo #Roma #EZrome
Il 5 luglio 2024, il Mitreo Arte Contemporanea di Roma ospiterà una lettura scenica sonora per concludere la mostra “Giulio D’Anna e gli Aeropittori Italiani”. L’evento, patrocinato da importanti istituzioni, presenta 70 opere di aeropittori italiani, con un’attenzione particolare alle artiste futuriste. Ingresso gratuito, prenotazione consigliata.
Nuove acquisizioni: il ritratto di Annetta Pardo di Giacomo Balla alla Casa Museo Boncompagni Ludovisi
#GiacomoBalla #Arte #Roma #EZrome
La Casa Museo Boncompagni Ludovisi di Roma presenterà il ritratto di Annetta Pardo di Giacomo Balla il 9 luglio. Questo olio su cartone, esempio del periodo divisionista dell’artista, arricchisce le collezioni del museo. L’evento vedrà la partecipazione di esperti del settore e rappresenta un’importante testimonianza della committenza Pardo.
#mostra #fotografia #artecontemporanea #EZrome
La mostra “Si Fas Est, Superare Divos” di Yuri Ancarani, curata da Andrea Bruciati, si terrà a Villa Adriana, Tivoli, fino al 6 ottobre 2024. Le fotografie di Ancarani, che immortalano giovani cowboy accanto ai busti di Adriano, creano un dialogo inaspettato tra il contemporaneo e il remoto, animando il sito archeologico con una narrazione sorprendente.
#SebastianoRicci #MuseodiRoma #ArteVeneta #EZrome
Fino al 12 gennaio 2025, il Museo di Roma a Palazzo Braschi ospita l’esposizione “L’incanto della bellezza. Dipinti ritrovati di Sebastiano Ricci dalla Collezione Enel”. Le due opere, “Il trionfo di Venere” e “Bacco e Arianna”, sono esposte per la prima volta dopo un accurato restauro. L’ingresso è gratuito con il biglietto del Museo.
#arteastratta #mostracollettiva #GalleriaStudioCiCo #EZrome
La Galleria Studio CiCo di Roma inaugura la mostra collettiva “Astratti” il 1° luglio 2024 alle 18.00. Curata da Cinzia Cotellessa e presentata da Piero Zanetov, l’esposizione riunisce opere di artisti che esplorano l’arte astratta. La mostra sarà visitabile fino al 15 luglio, dalle 12.00 alle 19.30, esclusi i festivi.
#espressionismo #arteitaliana #mostra #EZrome
La Galleria d’Arte Moderna di Roma ospiterà la mostra “L’estetica della deformazione. Protagonisti dell’espressionismo italiano” dal 6 luglio 2024 al 2 febbraio 2025. L’esposizione esplora l’espressionismo italiano degli anni Venti-Quaranta, con opere di artisti come Guttuso e Levi. L’evento è promosso da Roma Capitale e organizzato da Zètema Progetto Cultura.
#mostra #artecontemporanea #RUFA #EZrome
Dal 26 al 30 giugno 2024, il Corner MAXXI di Roma ospiterà la mostra “Unstable Realities – Interact, Distort, Stretch” degli studenti della RUFA. Curata da Fabrizio Pizzuto, l’esposizione include opere di 15 artisti e installazioni interattive. Il 27 giugno si terrà un talk con Anja Foerschner. Ingresso libero.
#ArteContemporanea #GalleriaBorghese #LouiseBourgeois #EZrome
Louise Bourgeois è in mostra alla Galleria Borghese di Roma dal 21 giugno al 15 settembre 2024. “L’inconscio della memoria” presenta 20 opere della scultrice franco-americana, esplorando temi di metamorfosi, memoria ed emozione. La mostra è la prima dedicata a un’artista contemporanea donna nella prestigiosa sede.