Mostre a Roma
I musei e le gallerie d’arte tendono ad allestire mostre a Roma sempre più importanti. Il Rinascimento espositivo della Capitale vede iniziative di sempre maggiore qualità proposte al pubblico. Ecco recensioni, segnalazioni e qualche consiglio!
#artecontemporanea #mostraRoma #RomeFutureWeek #EZrome
La mostra Moving Ideas 5, curata da Joe Hansen, si terrà dal 16 al 30 settembre 2024 presso la galleria Rossocinabro a Roma. Con ingresso libero, l’evento offre un dialogo aperto sull’arte contemporanea, coinvolgendo artisti internazionali e facendo parte della Rome Future Week.
Textures: Daniela de Scorpio, Antonio Esposito e Silvana Landolfi a Palazzo Brancaccio
Dal 12 settembre al 30 novembre 2024, Palazzo Brancaccio ospita “Textures”, una mostra curata da Anna Isopo con opere di Daniela de Scorpio, Antonio Esposito e Silvana Landolfi. Gli artisti esplorano la complessità del mondo contemporaneo attraverso linguaggi artistici unici. Ingresso libero su appuntamento dal lunedì al venerdì. #artecontemporanea #mostraRoma #PalazzoBrancaccio #EZrome
Mostra #MarinaMilitare #Roma #EZrome
Dal 5 al 14 settembre 2024, la Galleria Alberto Sordi a Roma ospiterà “Ocean Stories. The Italian Navy exhibition”. La mostra, gratuita e multimediale, celebra la storia e i valori della Marina Militare attraverso quattro aree tematiche. Imperdibile l’omaggio alla Nave scuola Amerigo Vespucci e l’esibizione della Banda della Marina Militare.
#mostra #artefemminile #Roma #EZrome
Ai Musei di Villa Torlonia, Casino Nobile, si terranno due incontri di approfondimento sulla produzione artistica femminile a Roma nella prima metà del Novecento, il 19 e il 24 settembre. La mostra “Artiste a Roma. Percorsi tra Secessione, Futurismo e Ritorno all’Ordine” sarà visitabile fino al 6 ottobre 2024.
#RomaCultura #MuseiGratis #EventiRoma #EZrome
Domenica 1° settembre, Roma Capitale offre l’ingresso gratuito nei musei civici e siti archeologici della città. Tra i luoghi aperti al pubblico, i Musei Capitolini, il Museo di Roma e la Galleria d’Arte Moderna. Un’occasione imperdibile per esplorare collezioni permanenti e mostre temporanee. Prenotazione obbligatoria per i gruppi. #EZrome
#salutementale #visiteguidate #Roma #EZrome
Dal 12 al 14 settembre 2024, il Comprensorio Santa Maria della Pietà di Roma ospiterà le visite guidate gratuite “Da vicino nessuno è normale”, organizzate dai volontari del Servizio Civile Universale. L’iniziativa mira a sensibilizzare sulla salute mentale attraverso la narrazione della storia dell’ex manicomio di Roma e la visione dell’installazione “Ricordare il futuro”.
#mostra #arteitaliana #Cavalcaselle #EZrome
La mostra “Dipingendo Cavalcaselle. Di tersa mano” a Palazzo Altemps celebra Giovanni Battista Cavalcaselle, storico dell’arte italiana, attraverso 24 tele di Corrado Veneziano. L’evento, prorogato fino all’8 settembre 2024, include una visita guidata e un’intervista immaginaria il 25 luglio. Ingresso gratuito su prenotazione.
#mostra #artecontemporanea #tessuti #EZrome
Il Museo delle Civiltà di Roma presenta “Tessere è umano: Isabella Ducrot e le collezioni tessili del Museo delle Civiltà”, una mostra che esplora i linguaggi e le culture della tessitura attraverso le opere dell’artista contemporanea Isabella Ducrot e le collezioni storiche del museo. L’evento si terrà dal 1 agosto 2024 al 16 febbraio 2025.
TRE STORIE/tre taccuini di Risuleo, Pronostico e Righetti il 18 luglio al Casale dei Cedrati
TRE STORIE/tre taccuini di Risuleo, Pronostico e Righetti
Giovedì 18 luglio, al Casale dei Cedrati nel Parco di Villa Pamphilj, si terrà l’inaugurazione della mostra “TRE STORIE / tre taccuini”. L’evento, curato dalla Galleria Tricromia, presenterà i lavori di Fulvio Risuleo, Antonio Pronostico e Silvia Righetti. La serata includerà proiezioni di cortometraggi e un concerto jazz dal vivo. #mostra #arte #Roma #EZrome
#artecontemporanea #mostraRoma #identità #EZrome
La mostra “Mapping Ego” presso la galleria Rossocinabro di Roma esplora il tema dell’identità attraverso le opere di artisti internazionali. Curata da Cristina Madini, l’esposizione sarà aperta dal 22 luglio al 30 agosto 2024, dal lunedì al venerdì, dalle 11:00 alle 17:00. Ingresso libero.