Rosso20sette Arte Contemporanea, la celebre galleria romana, festeggia due decenni di attività con una straordinaria esposizione che riunisce venti tra i più influenti artisti di street art internazionali. Curata da Tiziana Cino e Stefano Ferraro, la mostra rappresenta una tappa fondamentale nella storia della galleria, celebrando un cammino che l’ha vista crescere e trasformarsi in un punto di riferimento nel panorama artistico contemporaneo.
La storia di Rosso20sette e i suoi artisti
Nel corso degli ultimi vent’anni, Rosso20sette ha saputo costruire una reputazione solida e un’identità ben definita nel mondo dell’arte. Dalla sua prima sede in Via d’Ascanio 27, da cui trae il nome, fino alla sua attuale posizione in Via del Sudario 39, la galleria è sempre stata un crocevia di culture e tendenze artistiche. Le strade romane, con la loro storia millenaria e le stratificazioni sociali, sono state icone simboliche che la galleria ha saputo interpretare e portare al suo interno. Gli artisti Marco Rèa, Daniele Tozzi e Alice Pasquini sono solo alcuni degli italiani che hanno trovato in Rosso20sette una casa per le loro opere.
Oggi, la galleria si spinge oltre i confini nazionali, ospitando artisti di fama mondiale come Swoon, Shepard Fairey e Ron English. La capacità di Rosso20sette di unire talenti di diverse nazionalità ha contribuito a consolidare il suo status di centro d’avanguardia nell’arte urbana. Ogni artista presente alla celebrazione dei vent’anni ha portato un pezzo della sua storia e del suo contesto socio-culturale, creando un dialogo continuo tra le diverse culture e sfide globali.
Il messaggio della Street Art nel mondo
La mostra presentata in occasione del ventesimo anniversario, sotto la guida di Edoardo Marcenaro, mette in luce il potere comunicativo della street art. Da musiche evocative come “Tonight the street are ours” di Richard Hawley fino a mostre come “The (Street) Art of Peace”, la galleria si è fatta portavoce di temi universali quali la pace e l’inclusione. Artiste del calibro di Laika, Dina Saadi e Lula Goce trasmettono messaggi di ripudio della guerra attraverso opere potenti che esplorano la bellezza della lotta e la necessità di un’identità collettiva.
Questa celebrazione artistica non si limita a mostrare bellezza estetica ma si impegna anche a sensibilizzare il pubblico su temi urgenti e attuali. La street art, originatasi come espressione di ribellione nelle aree urbane degradate, è oggi riconosciuta come strumento di comunicazione fondamentale per il potenziamento delle comunità e la critica sociale.
Verso un futuro internazionale
Nella sua storia, Rosso20sette non ha mai perso di vista la sua missione: esplorare e promuovere l’arte urbana come linguaggio globale. La mostra dei vent’anni segna un ulteriore passo verso l’internazionalizzazione della galleria, unendo artisti di fama mondiale e talenti emergenti. Le opere esposte non solo celebrano il passato di Rosso20sette ma aprono anche una finestra sul futuro dell’arte urbana.
Le parole delle canzoni degli U2, che auspicano un mondo “where there aren’t such divisions”, sono un emblema del messaggio che la galleria desidera trasmettere. Attraverso l’arte, Rosso20sette mira a creare un dialogo inclusivo e senza barriere tra le diverse razze, religioni e culture. La commistione di artisti locali e internazionali è la chiave per abbattere muri e costruire ponti tra le diversità umane, unendo il mondo attraverso l’espressione artistica.
Info utili
20 Years of ROSSO20SETTE
Curatori: Tiziana Cino e Stefano Ferraro
Testo di: Edoardo Marcenaro
Artisti: Swoon, Shepard Fairey, Daniel Eime, Dina Saadi, Dot Dot Dot, Laika, Lula Goce, Alice Pasquini, Fin DAC, Marco Rèa, Iena Cruz, Daniele Tozzi, Emmeu, Veks Van Hillik, Jana & Js, Beau Stanton, Snik, Guerilla Spam, Amanda Arrou-tea
Inaugurazione: Sabato 10 maggio 2025, ore 18:00
Durata: Fino al 4 luglio 2025
Orari: Martedì – Sabato, 11:00 – 19:00
Luogo: Rosso20sette Arte Contemporanea, Via del Sudario 39, Roma
Contatti: Tel. 06 64761113
(Fonte e immagine: Roberta Melasecca – Ufficio Stampa)